Un gruppo di operai dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha prestato servizio in questi giorni nel pisano, per collaborare a domare il devastante incendio che ha distrutto centinaia di ettari di superficie mettendo a rischio l’incolumità di molti abitanti.

Le maestranze dell’Unione sono intervenute in forze, con l’impiego di 7 mezzi e 31 persone complessivamente, fra personale tecnico e operai motoseghisti, nelle giornate di martedì 25 e mercoledì 26 settembre. Come avviene sovente in questi casi, quando le operazioni di soccorso hanno bisogno di rinforzi, il gruppo di lavoro casentinese guidato in questa occasione da Carlo Toni, è stato impiegato principalmente nelle operazioni di bonifica, rese molto difficili dal forte vento che impediva di lavorare in sinergia con le operazioni di volo.  Le squadre dell’Unione dei Comuni del Casentino sono state lodate per la loro professionalità, confermando che nel momento della necessità la preparazione e l’esperienza sono fondamentali. L’intervento nel pisano è giunto al termine di una estate che rispetto a quella del 2017 aveva richiesto meno impegno in tutta la Toscana alle forze antincendio, ma ha confermato ancora una volta che è determinante poter contare su personale preparato, formato e dotato di mezzi idonei che possa intervenire in tempi brevi per garantire la sicurezza della cittadinanza e la tutela dell’ambiente.

Poppi,  27 settembre 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)