Quale miglior modo di conoscere e riappropriarsi della storia di un territorio che quello di camminarci dentro? E’ questa la logica del progetto “Cammina la storia” dell’Eomuseo del Casentino. Camminando si riscoprono i segni del passato, si comprende il sistema di relazioni che legavano e ancora rimandano un luogo al suo contesto e si contribuisce alla manutenzione ed alla cura del percorso stesso. In un certo senso ci si fa promotori della trasmissione dei valori e delle vicende in esso racchiusi. Il prossimo appuntamento di questo ciclo è in programma sabato 6 ottobre intorno a Badia Prataglia. Il ritrovo è alle 15:30 nel piazzale della chiesa, poi dalla località Cancellino si parte in escursione verso il Passo dei Lupatti, la Cima del Termine, il poggio La Lombardona. Durante il percorso sono programmati interventi teatrali della NATA Teatro, dal titolo “Gli animali del bosco vecchio”, con Livio Valenti, Andrea Vitali, Lorenzo Bachini. Possibilità per ci lo desidera di consumare la cena al ritorno dall’escursione a base di prodotti tipici stagionali. Per informazioni 335-7887844.

Poppi, 03 ottobre 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)