A Firenze dal 23 al 25 marzo è in programma alla Fortezza da Basso “Firenze Bio”, una iniziativa promossa dalla Regione Toscana per promuovere il cibo biologico, e con esso il rispetto della natura e dell’ambiente. L’evento è in pratica una vetrina delle produzioni biologiche e biodinamiche, e si propone di divenire un punto di riferimento nel tempo per tutti gli operatori e gli appassionati della galassia bio. Il programma dell’iniziativa comprende una mostra – mercato di aziende produttrici e un’ampia attività informativa e convegnistica, soprattutto nei campi della cura del corpo e della sana alimentazione. Il Comune di Pratovecchio Stia partecipa all’iniziativa con uno stand, denominato “Casentino”, nel quale trovano spazio diversi produttori della vallata grazie alla collaborazione con il biodistretto del Casentino. Per il Comune alto-casentinese l’occasione è propizia soprattutto per presentare, di fronte ad un pubblico numeroso e interessato, l’edizione 2018 di “Vivere Bio”, in programma dal 22 al 24 giugno. Vivere Bio, che per la sua quarta edizione sceglie la collocazione estiva al posto della consueta scadenza invernale, è un’iniziativa voluta dall’attuale Amministrazione per promuovere e far conoscere il biologico in tutte le sue forme, dall’agricoltura all’ingegneria, dalle energie rinnovabili alla bioedilizia e così via. Quando si parla di biologico si pensa alle produzioni agroalimentari, ma in realtà la filosofia bio richiede un allargamento di prospettiva, non un insieme di prodotti, che ne rappresentano casomai il frutto, ma un modo di essere, pensare, agire in sintonia con la natura.  Il nostro territorio è sede elettiva di questo approccio, visto che da sempre vive grazie al mantenimento di un corretto equilibrio tra l’attività dell’uomo e il rispetto delle risorse naturali, per le popolazioni che vivono nel territorio del Parco o nelle sue vicinanze è fondamentale recuperare questa simbiosi e farne leva di sviluppo economico, grazie all’azione congiunta di tutti gli attori.

Poppi, 22 marzo 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)