L’Unione dei comuni e i comuni del Casentino stanno lavorando per dare esecuzione all’esercizio in forma associata del PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE, ai sensi degli artt. 30 e 33 del D.Lgs. 267/2000, degli artt. 20 e 21 della L.R. 68/2011 e dell’art. 23 e 24 della L.R. 65/2014.
Il PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE è costituito dagli stessi elementi del Piano strutturale comunale, ma si caratterizza per gli ulteriori contenuti di politiche e strategie di area vasta. In coerenza con il Piano di indirizzo territoriale della Regione e con il Piano territoriale della città metropolitana, tratta in particolare della razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità, al fine di migliorare il livello di accessibilità dei territori interessati, anche attraverso la promozione dell’intermodalità; della attivazione di sinergie per la valorizzazione ed il recupero dei sistemi insediativi; della razionalizzazione e riqualificazione del sistema artigianale e industriale; della definizione di forme di perequazione territoriale.
Il processo di formazione del Piano strutturale intercomunale si sviluppa mediante l’Avvio di procedimento, l’Adozione e si conclude con l’Approvazione.
ATTI
- Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 40 del 30/07/ 2015: Approvazione dello schema di convenzione per l’esercizio in forma associata del piano strutturale intercomunale
- Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 41 del 30/11/ 2016: Approvazione del nuovo schema di convenzione per la gestione in forma associata del piano strutturale intercomunale
- Deliberazione di Giunta n. 121 del 27 /09/2017: Responsabile del Procedimento – atto di indirizzo
- Determinazione Dirigenziale n. 1391 dello 05/12/2017: Nomina responsabile del Procedimento
- Deliberazione di Giunta n. 1 dello 09/01/2018: Individuazione delle autorità in materia di VAS
- Deliberazione di Giunta n. 14 del 29/01/2018: Individuazione della figura del garante dell’informazione e della partecipazione
- Deliberazione di Giunta n. 13 del 29/01/2018: Presa d’atto nomina ufficio di piano
- Determinazione n. 571 dell’11/05/2018: Affidamento di incarico per la predisposizione dei documenti e degli elaborati necessari all’Avvio del procedimento del Piano Strutturale del Casentino compresa la documentazione necessaria per l’avvio del processo di VAS
- Determinazione n. 837 dello 09/07/2018: Affidamento di incarico per la creazione del sistema informativo territoriale (SIT)
- Deliberazione di Giunta n. 56 del 15/04/2020: Nuova individuazione della figura del garante dell’informazione e della partecipazione
- Determinazione n. 888 del 23/06/2020: Aggiudicazione definitiva del servizio di Redazione del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino
- Determinazione n. 1396 del 25/09/2020 “Affidamento del supporto tecnico inerente il percorso di partecipazione del Piano Strutturale Intercomunale al Cred-Ecomuseo”;
- Determinazione n. 1434 dello 02/10/2020 “Aggiornamento della base cartografica mosaicata 2k+10k dell’unione dei comuni montani del Casentino (CIG Z731D8B6F5) – Affidamento di incarico”
- Determinazione n. 1979 del 18/12/2020: Affidamento di incarico per attività di studio per il miglioramento del sistema della mobilità in Casentino
- Deliberazione di Giunta n. 58 dello 01/06/2021: Presa d’atto nuove nomine ufficio di piano
- Determinazione n. 1460 del 20/08/2021: Affidamento di incarico per attività di supporto legale
- Determinazione n. 1462 del 20/08/2021: Affidamento di incarico per attività di supporto per gli aspetti paesaggistici
- Determinazione n. 2130 dello 07/12/2021: Affidamento di incarico per la redazione di ulteriori studi idraulici di supporto
- Deliberazione di Giunta n. 136 del 22/12/2021: Approvazione e presa atto di prendere atto del report di conclusione del processo di partecipazione
AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Con Delibera di Giunta n. 89 del 14/09/2018 si dava avvio al procedimento di redazione del Piano Strutturale Intercomunale ai sensi dell’art. 17 della Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65 e contestuale avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della Legge Regionale Toscana 12 febbraio 2010 n. 10.
- Tavola 1_- Uso del suolo (scala 1:40.000);
- Tavola 2_- Vincoli sovraordinati (scala 1:40.000);
- Tavola 3_Beni paesaggistici (scala 1:40.000);
- Tavola 4
- Tav 4-1 Sistemi morfogenetici (scala 1:40.000)
- Tav 4-2 Rete ecologica (scala 1:40.000);
- Tav 4-3 Studi idraulici (scala 1:40.000);
- Tav 4-4 Morfotipi rurali (scala 1:40.000);
- Individuazione del perimetro del territorio urbanizzato e prime ipotesi di aree soggette a copianificazione (ALLEGATO_1)
- “Avvio del procedimento di conformazione al PIT-PPR” ai sensi dell’art. 21 della Disciplina di Piano del piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico (APPENDICE A);
- “Documento Preliminare di VAS” redatto, ai sensi dell’art. 23 della Legge Regionale Toscana 12/02/2010 n. 10 e allegato alla presente come parte integrante e sostanziale (APPENDICE B);
- “Programma dell’attività d’informazione” redatto, ai sensi del comma 3) punto e) dell’art. 17 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n. 65, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale (APPENDICE C);
- Territorio Urbanizzato 25K (Nord)
- Territorio Urbanizzato 25K (Sud)
INTEGRAZIONE ALL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO E COPIANIFICAZIONE
Con Deliberazione di Giunta n. 23 dello 05/03/2021 è stato approvato il documento “Rassegna e Analisi delle aree in Copianificazione e Relazione di Integrazione all’Atto di Avvio del 14/09/2018
Relazione di Integrazione all’Atto di Avvio del 14/09/2018
Rassegna e Analisi delle aree in Copianificazione
È stata convocata la conferenza di Copianificazione ai sensi dell’art. 25 della Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65 per il giorno 25 maggio 2021 e la conferenza si è svolta nelle seguenti sedute:
- Prima seduta 07/06/2021
- Seconda seduta 05/07/2021
- Terza seduta 12/07/2021
- Quarta seduta 17/12/2021
Verbale della Conferenza di Copianificazione
ADOZIONE
Con delibera di Giunta n. 123 del 27/12/2022 e con delibera di Giunta n. 51 del 17/05/2023 è stata approvata la proposta di Piano Strutturale Intercomunale del Casentino ai sensi dell’art. 23, comma 7 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65.
IL GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE
Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n. 65
Decreto del Presidente della Giunta Regionale, 14 febbraio 2017, n. 4/R
La Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65 prevede all’art. 37 la nomina e l’istituzione del Garante per l’informazione e la partecipazione. Tale figura è funzionale alla partecipazione del cittadino al procedimento di formazione degli strumenti di pianificazione del territorio (e loro varianti) e degli atti di governo del territorio in variante a detti strumenti. Il garante si qualifica con la Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65 quale parte integrante ed effettiva del processo di redazione degli atti di governo del territorio, la sua nomina contestuale all’Avvio del Procedimento come indicato nell’art. 17 comma 3, trova nel capo V della menzionata legge l’enunciazione del ruolo, la disciplina delle funzioni in realtà è demandata ad il regolamento regionale, DPGR n. 4/R del 14 febbraio 2017. Il Garante si pone quale ponte tra l’Amministrazione e gli attori, gli interessi e diverse tipologie di aggregazione della cittadinanza e dell’imprenditoria, tenuto per legge a garantire la qualità, la capillarità e dell’accessibilità dell’informazione e della partecipazione, a darne atto degli esiti, assumendo, ai sensi dell’art. 38 della Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65, ogni necessaria iniziativa nelle diverse fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio, per l’attuazione del programma disposto in sede di Avvio del Procedimento. Accertando e documentando se e in che maniera le attività disposte abbiano esercitato influenze sui contenuti degli atti, attestandone l’efficacia prodotta. Dando atto nei rapporti delle verifiche, delle risultanze e delle determinazioni motivate assunte dalla componente politica, in vista dell’adozione degli atti di governo. Compito del garante è inoltre quello di promuovere le ulteriori attività di informazione nella fase post adozione, redigendo rapporti circa l’impatto delle attività promosse e la loro efficacia ai fini della presentazione delle osservazioni e della loro trattazione.
Comunicati del garante dell’informazione e della partecipazione:
- Comunicato del 16/05/2018: procedimento di formazione del piano strutturale Intercomunale
- Comunicato del 19/09/2018: Con Delibera di Giunta n. 89 del 14/09/2018 è stato approvato l’avvio al procedimento di redazione del Piano Strutturale Intercomunale che è stato trasmesso il 17/09/2018 ai soggetti istituzionali ai sensi dell’art. 17, comma 1, della Legge Regionale Toscana 10
- Comunicato del 28/12/2022: Il Garante rende noto che con delibera di Giunta n. 123 del 27/12/2022 è stata approvata la proposta di Piano Strutturale Intercomunale del Casentino ai sensi dell’art. 23, comma 7 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65
PROCESSO DI PARTECIPAZIONE
Accedi alla pagina dedicata: https://www.ecomuseo.casentino.toscana.it/casentino-2040
SIT PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEL CASENTINO
https://maps3.ldpgis.it/uccasentino/