Bando di iscrizione ai Servizi Educativi per l’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino Anno educativo 2024-2025
Apertura bando per i bambini e le bambine che compiono 1 anno di età entro il 30 aprile 2025 per i seguenti servizi educativi: Asilo nido “Papaveri e Papere” di Castel San Niccolò; Asilo nido “Il Magico Boschetto” di Corezzo; Polo Zerosei “La Buca del Tesoro” sezione di Chitignano; Le domande di iscrizione devono essere inoltrate per PEC dal giorno 13 dicembre al giorno 20 dicembre 2024 all'indirizzo: unione.casentino@postacert.toscana.it Modulo domanda di iscrizione All. B Graduatoria Asilo nido Papaveri e Papere Graduatoria Asilo nido Il Magico Boschetto Corezzo
CENSIMENTO POPOLAZIONE 2024
SI RICORDA alle famiglie residenti nei Comuni di CASTEL FOCOGNANO , MONTEMIGNAIO E POPPI che sono state estratte a campione ed hanno ricevuto gli avvisi da ISTAT o dai rilevatori passati al loro domicilio, che dal 10 DICEMBRE è loro inibita la compilazione via web del questionario ACCEDI ALL'INFORMATIVA DICEMBRE 2024
FINANZIAMENTO AD ATTIVITÀ COMMERCIALI DEL TERRITORIO: RIAPERTURA DEI TERMINI PER PRESENTARE LE DOMANDE
Sono riaperti i termini per presentare domanda di finanziamento per le attività commerciali dei Comuni di Castel San Niccolò, Chiusi della Verna e Poppi. Il finanziamento è concesso sotto forma di contributi a fondo perduto nei seguenti ambiti: incentivazione agli esercizi commerciali per l’avvio, il mantenimento o l’ampliamento dell’offerta commerciale anche in forma di multiservizi; servizi di consegna su ordinazione delle merci a domicilio. Il bando, a valere sulle risorse del Fondo Nazionale Integrativo per i Comuni Montani, si rivolge alle attività commerciali con classificazione ATECO commercio 471, 472. È possibile presentare domanda fino al 20 dicembre 2024. DETERMINAZIONE BANDO [...]
Indagine su qualità di vita e servizi del territorio in Casentino
CLICCA QUI per compilare il questionario
Progetto A.BI.E.S (Abete BIanco Edifici Storici)
Definizione di un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco delle Foreste Casentinesi per la produzione di elementi strutturali di grandi dimensioni – Ricerca e caratterizzazione A partire dal XIV secolo fino all’inizio del XIX secolo, il legname di abete bianco proveniente delle foreste casentinesi è stato tra i più ricercati tra i commercianti della Toscana per la realizzazione di materiale da costruzione. Fu indispensabile per la costruzione delle galere della Signoria Medicea e del Granducato e per l’approvvigionamento delle “fabbriche” fiorentine, con forniture destinate a Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio. Oggi questo legname viene utilizzato principalmente per la [...]
Al via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione 2024
In Casentino per l’edizione censuaria dell’autunno 2024 sono coinvolti nella sola indagine da Lista i Comuni di Castel Focognano , Montemignaio e Poppi. Accedi all'informativa