Logo comune

francesca

408, 2023

Due spettacoli con voce narrante: appuntamento e Ortignano Raggiolo e Capolona.

04/08/2023|Notizie dai Comuni|

Due iniziative da non perdere: a Capolona e Ortignano Raggiolo vanno in scena due spettacoli promossi dall’Ecomuseo del Casentino - Unione comuni Montani del Casentino in programma il 4 e il 5 agosto in collaborazione con i comuni di Capolona, Poppi e Ortignano Raggiolo, e le associazioni la Brigata di Raggiolo e la pro loco di Quota. Eta' consigliata dagli 8 anni in poi. 4 Agosto ore 19.00 PRATO DELLA CHIESA DI S. ANNA A CENINA. CAPOLONA - AR Info: Comune di Capolona 338.9476735. Dal paese di Capolona seguire in auto le indicazioni per Cenina (circa 3 km). 5 Agosto ore 18.30  SOTTO IL NOCE DI SANT’ANGELOO. ORTIGNANO RAGGIOLO [...]

107, 2023

Potenziamento dei servizi per l’infanzia: più 37 posti in Casentino, aumenta la copertura del territorio.

01/07/2023|Notizie dai Comuni|

Aumenta la copertura dei servizi per l’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che passa dal 19% al 27% grazie all’incremento di nuovi posti. Saranno infatti 37 in più rispetto a quelli attuali grazie all’ampliamento di 3 strutture: il Polo Zerosei “La Buca del Tesoro”; l’asilo nido “Il Magico Boschetto” di Ortignano Raggiolo e l’asilo comunale di Poppi per ulteriori 30 posti. L’ampliamento del Polo Zerosei “La Buca del Tesoro” sarà possibile grazie all’attivazione a partire da settembre 2023 di una sezione all’interno dell’edificio che ospita la scuola dell’infanzia e la scuola primaria del comune di Talla inserita all’interno dell’istituto comprensivo di Castel Focognano. Saranno inoltre ampliati nell’a.e. 2024/2025, grazie ai [...]

2505, 2023

L’Unione dei Comuni Montani vince il bando nazionale: al via gli aiuti ai giovani Neet.

25/05/2023|Notizie dai Comuni|

L’Unione dei Comuni del Casentino vince il bando promosso a livello nazionale a seguito dell’accordo stipulato l’8 novembre 2021 fra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Anci per l’utilizzo del fondo per le Politiche Giovanili. Obiettivo è mettere  in campo azioni dirette all’emersione e riattivazione dei giovani Neet “Not in Education, Employment or Training” 80.000 euro sono le risorse che saranno destinate a promuovere azioni concrete per recuperare, valorizzare e introdurre nel mondo lavorativo i Neet, ovvero tutti quei giovani del territorio che non studiano, né lavorano, né [...]

303, 2023

Ufficio di prossimità: aumentano gli accessi allo sportello Casentinese.

03/03/2023|Notizie dai Comuni|

L’Ufficio di prossimità, che ha sede presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è ormai un servizio consolidato che vede un aumento costante degli accessi da parte della cittadinanza. Passato dai 5 accessi del 2019, anno di apertura, ai 106 del 2022 con 41 atti depositati, l’Ufficio è uno dei più attivi nella Regione ed è stato il primo ad essere inaugurato nella provincia di Arezzo. L’adesione al progetto nasce per offrire ai cittadini del Casentino la possibilità di accesso al Tribunale di Arezzo, per le pratiche di volontaria giurisdizione, in maniera più agevole considerati sia i tempi necessari a raggiungere [...]

2502, 2023

A Rassina inaugurato Giardino ai Martiri delle Foibe.

25/02/2023|Notizie dai Comuni|

Domenica 12 febbraio, in occasione della celebrazione della Giorno del Ricordo che ricorre il 10 Febbraio, l’amministrazione del comune di Castel Focognano, ha voluto dedicare uno dei giardini comunali ai Martiri delle Foibe, ponendo un cippo in memoria delle vittime ed esprimere vicinanza agli esuli o figli di esuli e a chi ha perso dei cari in questo tragico periodo. La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, e sono intervenuti: il Senatore Paolo Marcheschi, l’Onorevole Tiziana Nisini, i consiglieri regionali marco Casucci e Gabriele Veneri, il sindaco di Montemignaio in rappresentanza dell’Unione dei Comuni [...]

2502, 2023

Patrimoni Educanti, dall’evento di Stia si va verso un patto educativo territoriale per la gestione del patrimonio culturale locale.  

25/02/2023|Notizie dai Comuni|

Una giornata importante quella di sabato scorso alle Officine Capodarno di Stia, dove l’evento dedicato ai Patrimoni Educanti ha coniugato cultura ed educazione nella gestione del patrimonio culturale locale, quale premessa per lo sviluppo stesso del territorio. Tanti i presenti, dagli esperti del tema alle istituzioni che hanno dato il via ai lavori introducendo l’evento. Ad aprire la manifestazione è stato il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, seguito dal presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri e dalla presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci. Una serie di azioni, accompagnate da incontri, forum, messa a punto di documenti, hanno [...]