A CASTEL FOCOGNANO TORNANO I MERCATINI ESTIVI DEL GIOVEDI’.
Tradizionale appuntamento nel comune di Castel Focognano con i “Mercatini del Giovedì” che si svolgeranno in orario serale dalle ore 17,00 alle ore 24,00. Quest’anno, oltre ad artigianato locale e artistico, collezionismo e antiquariato, vi saranno anche esposizioni di opere dell’ingegno e hobbistica. Per una ripartenza, dopo il difficile periodo dovuto alla pandemia, l’amministrazione comunale garantisce agli espositori la gratuità del suolo pubblico. Durante le serate dei Mercatini estivi 2022, giunti alla loro 26 °’edizione, sono previsti vari intrattenimenti musicali. Il calendario dei mercatini estivi con i cinque appuntamenti: Giovedì 7 luglio Rassina, Piazza Mazzini Giovedì 14 luglio Rassina, Piazza [...]
Sostegno alle aziende agricole, tutela dell’ambiente, prezzi equi e sviluppo locale: appuntamento a Poppi con il mercato contadino.
Un’opportunità per i cittadini di acquistare prodotti locali, di qualità e a km zero, sostenendo le aziende agricole, tutelando l’ambiente e assicurando prezzi equi e sviluppo locale. A Poppi si conferma in pianta stabile il mercato contadino, e così quello che doveva essere solo un esperimento limitato nel tempo diventa un progetto reale e concreto grazie all’amministrazione comunale di Poppi che ha accolto la richiesta del Biodistretto Casentino e si è attivata per organizzare quello che sarà a tutti gli effetti un appuntamento fisso del sabato mattina in piazza Risorgimento a Ponte a Poppi. L’iniziativa prenderà il via in pianta [...]
Rischio di eventi atmosferici devastanti: con il progetto Life l’Unione dei Comuni Montani del Casentino corre ai ripari investendo 230 mila euro per interventi preventivi.
L’obiettivo è quello di limitare l’impatto dei cambiamenti climatici nelle foreste del Pratomagno e dell’Alpe di Catenaia, gestite dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino che grazie al progetto Life Systemic ha messo in sicurezza la rete sentieristica, ha realizzato una manutenzione straordinaria di tutti i collegamenti forestali, la segmentazione e i diradamenti selettivi degli alberi e ha delimitato determinate aree per la realizzazione di analisi genetiche. L’idea di base infatti è relativamente semplice: quanto maggiore è la diversità genetica degli alberi di una foresta e maggiore è la probabilità che vi siano piante che conferiscono una maggior capacità di adattamento [...]
Campus Estivo Musicale a Casuccia Visani: un’occasione per i giovani del territorio.
Nelle foreste Casentinesi, a pochi passi dal Castello di Poppi, Casuccia Visani - centro della gioventù della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno - organizza un Campus Estivo Musicale patrocinato dal comune di Poppi, risultato di un’attenta pianificazione didattica ed organizzativa. La struttura è immersa nel verde della natura e mette a disposizione dei suoi ospiti 20 bungalow con bagno privato, molti spazi comuni, dentro e fuori, dove poter suonare e socializzare. Non manca lo spazio per lo svago e rilassamento disponendo di un campo di calcetto, pallavolo, pallacanestro, piscina, campo da calcio etc. Il campus avrà inizio il 24 luglio 2022 alle ore 15:00 e si concluderà il 31 luglio 2022 dopo [...]
La vita nelle aree interne: in Casentino e Valtiberina si continua ad investire per creare servizi e generare comunità. In occasione di VivereBio illustrati due progetti fondamentali per la strategia d’area.
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha preso parte all’ultima rassegna di Vivere Bio che si è svolta a Pratovecchio Stia, illustrando due due progetti fondamentali per il futuro dell’area interna Casentino Valtiberina. Sulla strategia delle aree interne, la responsabile per l’area Casentino Valtiberina Daniela Nocentini, ha fatto il punto sulle progettualità realizzate: al momento sono in attuazione 28 interventi su 30, per 1/3 dei quali lo stato di attuazione è tra il 90% e il 100%. La percentuale media di attuazione dei 30 interventi è del 51%. Sono tanti i progetti realizzati, i servizi creati e le opportunità generate [...]
Il Cred entra nelle scuole casentinesi con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi le ricchezze del territorio in cui vivono.
Si è conclusa con successo l’esperienza che ha coinvolto alcune classi degli istituti casentinesi IISS "Galileo Galilei" e ISIS "Enrico Fermi" attraverso la partecipazione degli studenti a percorsi di conoscenza e approfondimento del territorio in cui vivono. Il progetto si è inserito nel Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – ed è promosso dalla Strategia d’Area Casentino Valtiberina, all’interno della progettualità che riguarda le comunità educanti. Artigianato, storia, tradizioni, cultura: il servizio Cred, dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è entrato nelle scuole con un progetto nuovo che puntava ad arricchire la conoscenza dei ragazzi della [...]