Chiusi della Verna ancora una volta capitale dei cammini. Un successo i tre giorni del festival
A Chiusi della Verna è andata in archivio con un grande successo anche l’edizione 2018 del Festival dei Cammini, una iniziativa lanciata dall’Amministrazione Comunale nel 2016 sull’onda della grande riscoperta in atto sul turismo lento e sostenibile. “Siamo molto soddisfatti di come sono andate le cose”, conferma il Sindaco Giampaolo Tellini, “per la quantità di persone che ha partecipato ai tanti momenti del festival e per la qualità delle iniziative proposte. Siamo titolari di un grande patrimonio di storia, ambiente, religione e cultura, e stiamo lavorando per promuoverlo al meglio, incontrando anche la collaborazione di tanti”. Favorita anche da splendide [...]
Riapertura dei termini per l’iscrizione al nido d’infanzia di Corezzo per l’a.e. 2018/2019 – Scadenza domande 06 ottobre 2018
Si comunica che sono riaperti i termini del Bando per l’iscrizione alla sezione distaccata di nido d’Infanzia di Corezzo , Chiusi della Verna. La domanda di iscrizione dovrà essere consegnata entro il giorno sabato 6 ottobre 2018 all’Ufficio Protocollo del comune oppure dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. È possibile inoltre inviarla all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino unione.casentino@postacert.toscana.it. In allegato la domanda di iscrizione. Modulo domanda di iscrizione 2018-2019_All B
Riapertura dei termini per l’iscrizione al nido d’infanzia di Corezzo per l’a.e. 2018/2019 – Scadenza domande 06 ottobre 2018
Si comunica che sono riaperti i termini del Bando per l’iscrizione alla sezione distaccata di nido d’Infanzia di Corezzo , Chiusi della Verna. La domanda di iscrizione dovrà essere consegnata entro il giorno sabato 6 ottobre 2018 all’Ufficio Protocollo del comune oppure dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. È possibile inoltre inviarla all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino unione.casentino@postacert.toscana.it. In allegato la domanda di iscrizione. Modulo domanda di iscrizione 2018-2019_All B
Casentino, apre lo “Sportello Famiglia”. Iniziativa dell’AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani) e Unione dei Comuni
Nei giorni scorsi si è tenuto presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino un incontro di presentazione dello Sportello AMI, rivolto ai Sindaci e agli Assessori alle Politiche Sociali e Pari Opportunità dei Comuni casentinesi. L’incontro è stato organizzato “Al fine di fare promozione di questa nuova opportunità del territorio a favore della cittadinanza”, dice l’assessore alle politiche sociali dell’Unione Eleonora Ducci. Lo Sportello famiglia – AMI Casentino è un progetto della sezione toscana dell’ Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino. “Il proposito è quello di fornire un aiuto alle [...]
Rassina, prodotti bio alla mensa scolastica. E il cibo non consumato viene dato ai bisognosi
Con l’inizio della scuola è ripreso anche il servizio mensa per gli alunni delle scuole di Rassina, e una particolare attenzione è stata rivolta da parte del Comune di Castel Focognano alla qualità del cibo destinato agli alunni. “Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare su un servizio molto attento e curato, scegliendo prodotti biologici e di filiera corta. L’utilizzo dei prodotti del territorio rappresenta anche un sostegno importante alle nostre imprese, oltre che avere più certezza della bontà del prodotto”, ha detto il sindaco Massimiliano Sestini. “Ormai da anni il nostro Comune investe molto sulla qualità della propria [...]
Servizi educativi prima infanzia
Servizi educativi prima infanzia L’investimento sulla prima infanzia rappresenta per la Regione Toscana un’area di attenzione particolarmente importante che, coerentemente con quanto sostenuto dalla Raccomandazione della Commissione Europea “Investire nell’infanzia per rompere il circolo vizioso dello svantaggio sociale” (2013/112/UE), si sviluppa con servizi di educazione ed accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico. Dall’a.e. 2016/2017 la Regione Toscana emana ogni anno uno specifico avviso finalizzato al sostegno dell’offerta dei servizi per la prima infanzia (3-36 Mesi) di cui al D.P.G.R. 41/r 2013, anche in ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La Regione [...]