Logo comune

moforiborere

709, 2018

Pieve a Socana, “Il gusto dei sapori” alla 15ma edizione. Sabato 8 settembre torna la passeggiata enogastronomica

07/09/2018|Notizie dai Comuni|

A Pieve a Socana (Castel Focognano) sabato 8 settembre torna la passeggiata enogastronomica “Il gusto dei sapori”, tradizionale camminata per le vie del paese con degustazioni di piatti tipici della gastronomia locale. Completano il programma musica e divertimento per grandi e piccini, e ballo in piazza. Iniziativa a cura della pro loco Pieve a Socana in festa. Poppi,  07 settembre 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)

709, 2018

Talla, restaurata l’antica fonte di Pieve Pontenano. Inaugurazione domenica 9 settembre

07/09/2018|Notizie dai Comuni|

A Talla domenica 9 settembre nel pomeriggio si inaugura il restauro della antica fonte di Pieve POntenano. Il Comune di Talla e la popolazione di questa piccola frazione montana, invitano i cittadini a partecipare a questo evento, che comprende alle 16:30 il ritrovo presso il circolo MCL di Pieve Pontenano, la breve escursione alla pieve e l’inaugurazione della fontana restaurata. “Questa opera – dice Eleonora Ducci, Sindaco di Talla – è un bell’esempio di collaborazione, perché per realizzarla il Comune ha fornito i materiali necessari, e la popolazione ci ha messo la manodopera”.  una sinergia che proseguirà anche nella merenda [...]

509, 2018

Pista ciclopedonale dell’Arno, giovedì sopralluogo dell’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ai cantieri

05/09/2018|Comunicati Stampa|

Procedono in alto Casentino i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale lungo l’Arno, e giovedì 6 settembre sui cantieri aperti è atteso il sopralluogo dell’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli. La Regione è il principale finanziatore di quest’opera, per la quale lo stralcio attuale dovrà essere consegnato dalla ditta esecutrice a fine novembre. Ente capofila per il tratto che va da Stia a Ponte Buriano è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino. “Dopo aver realizzato il tratto che dalle Macee conduce a Rassina”, dice il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, titolare della delega a questa infrastruttura [...]

509, 2018

Talla, la Corsa del Saracino quest’anno non si farà. Il presidente della Pro Loco “ Decisione sofferta ma troppa burocrazia uccide”

05/09/2018|Notizie dai Comuni|

Era un appuntamento atteso per la terza domenica di settembre ormai da alcuni decenni, ma quest’anno la corsa del Saracino di Talla non sii farà. E sulla decisione della Pro Loco Guido Monaco arriva il commento del presidente, Ardito Croci “Quella di annullare la manifestazione è stata una decisione sofferta, ma non si possono ogni anno aumentare le pastoie della burocrazia, che uccide queste manifestazioni popolari - che non hanno interessi economici ma solo il valore di unire il tessuto sociale - parificandole a eventi di ben altra portata come per esempio il Palio di Siena. Qui non girano milioni [...]

509, 2018

Casentino e transumanza, iniziativa di tre giorni nel Pratomagno. Talla, Raggiolo e Loro Ciuffenna capitali dell’escursionismo

05/09/2018|Notizie dai Comuni|

"Settembre, andiamo. E' tempo di migrare". Con questo slogan dannunziano, si presenta la “tre giorni” alla riscoperta dei percorsi dei pastori transumanti lungo tre fra i borghi principali e più caratteristici del Pratomagno: Talla, Raggiolo e Loro Ciuffenna. L’iniziativa che si dipana sui percorsi del Pratomagno casentinese e valdarnese, prevede sfilate, mercati, battesimo della sella, dimostrazioni di lavorazioni tradizionali, ma anche corteo storico e visita alla nuova sezione dell'Ecomuseo di Raggiolo, recentemente aperte e dedicata appunto alla transumanza, l’antico viaggio dei pastori Casentinesi verso la Maremma per trascorrere con le greggi i mesi invernali. Si comincia venerdì 7 settembre da [...]

509, 2018

Badia Prataglia, venerdì 7 settembre c’è la Festa dei Fochi, appuntamento di fine estate fra sacro e profano

05/09/2018|Notizie dai Comuni|

A Badia Prataglia (Poppi) venerdì 7 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Festa dei Fochi, un evento che trova le sue origini nel ricordo della Natività della Vergine Maria e in particolare nel ricordo del giorno 8 settembre 1008, quando il Vescovo Elemperto di Arezzo consacrò a Santa Maria Assunta la chiesa della Badia di Prataglia. Per tradizione, il giorno precedente si usava tagliare la legna necessaria per allestire un grande falò che, per simboleggiare la fede e la devozione verso la Madonna, veniva acceso la sera stessa in ogni castelletto, ossia i gruppetti di case dei quali è [...]