Logo comune

moforiborere

1007, 2018

Tornano le “Notti dell’archeologia”, fra miti e credenze in Casentino

10/07/2018|Comunicati Stampa|

Venerdì 13 luglio a Strada in Casentino (Museo della pietra lavorata, ore 21:15, sala conferenze dell’ex collegio dei Salesiani) tornano le “Notti dell’Archeologia”, iniziativa della Regione Toscana che prevede aperture straordinarie ed eventi in strutture museali, parchi e aree archeologiche. Il prossimo appuntamento è dedicato a miti, credenze, immaginari e cultura materiale in Casentino fra Medioevo e età moderna. Interverranno Chiara Molducci e Isabella Gagliardi dell’Università degli studi di Firenze, dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, laboratori archeologici San Gallo. L’ingresso è libero. Poppi, 10 luglio 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)

1007, 2018

Turismo, laboratorio per operatori mercoledì 11 luglio nell’ambito del progetto Aree Interne Casentino – Valtiberina

10/07/2018|Comunicati Stampa|

Mercoledì 11 luglio a Poppi, presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, si tiene un laboratorio per operatori turistici organizzato nell’ambito del progetto “Casentino e Valtiberina toscana destinazioni di eccellenza”. L’iniziativa fa parte del bando POR della Regione Toscana per le aree interne Casentino e Valtiberina toscana “destinazioni d’eccellenza”. Il bando è stato vinto da Casentino Sviluppo e Turismo, consente fra l’altro di realizzare iniziative di formazione destinate agli operatori turistici delle due zone. In una serie di incontri alcuni esperti forniscono indicazioni su vari aspetti di marketing turistico: l’incontro dell’11 luglio, dalle 10 alle 12, prevede esercitazioni [...]

707, 2018

Chiusi della Verna, domenica 8 luglio inaugurazione della nuova area verde nell’ex parco forestale. Sport e teatro eventi collaterali

07/07/2018|Notizie dai Comuni|

Si inaugura domenica 8 luglio alle ore 16:30 a Chiusi della Verna la nuova area verde attrezzata realizzata presso l’ex parco della Forestale. L’apertura avviene a due anni esatti dalla firma del protocollo che di fatto dette il via alla messa a disposizione della collettività dell’area verde adiacente il comando stazione del CTA “La Verna – Vallesanta” dell’allora Corpo Forestale. Si tratta di una superficie di circa 1700 metri quadrati, posta fra la strada provinciale di Chiusi della Verna e quella per Chitignano. Il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente CFS ed il Comune di Chiusi della Verna elaborarono insieme una proposta [...]

607, 2018

Poppi, da sabato 7 luglio la Tavola Doria in mostra al Castello. “Nel segno di Leonardo” evento clou dell’estate casentinese

06/07/2018|Notizie dai Comuni|

Sabato 7 luglio alle ore 18 si inaugura a Poppi la mostra “Nel segno di Leonardo”, che prevede l’esposizione della Tavola Doria, capolavoro giunto in Casentino dalla Galleria degli Uffizi di Firenze per essere, fino al 7 ottobre prossimo, l’evento clou del 2018 per la cultura in Casentino. Saranno presenti fra gli altri all’apertura della mostra Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi, Beatrice Covassi, capo-rappresentante dell’Unione Europea in Italia, Lorenzo Lucchetti direttore dell’Opera Duomo di Firenze, Akira Gokita direttore del Tokyo Fuji Art Museum. Con loro, anche Carlo Toni Sindaco di Poppi e Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale [...]

407, 2018

Eccidio di Castel Focognano, domenica 8 luglio cerimonia di commemorazione

04/07/2018|Notizie dai Comuni|

Domenica 8 luglio, nell’anniversario dell’eccidio di Castel Focognano, l'Amministrazione Comunale rende omaggio ai quattro partigiani trucidati nella località capoluogo del Comune il 2 luglio del 1944. Il Sindaco Massimiliano Sestini e la Giunta parteciperanno alla celebrazione della S. Messa alle ore 9 nella chiesa parrocchiale del paese e quindi poseranno una corona di fiori alla lapide in ricordo dell’eccidio, posta a pochi metri dall'entrata del Paese. Le vittime della barbarie nazifascista furono Antonio Ceccaroni, Leonollo Lenzi, Niccolino Niccolini ed Elio Vannucci, i loro nomi si aggiungono alla lunga lista di coloro che caddero nel periodo più nero per il Casentino [...]