Torna il “Bruscello”, ponte ideale col passato fra Moggiona e Casalino. Domenica 26 si riscopre una tradizione che mancava da oltre 30 anni
Rivive dopo oltre trent’anni in Casentino la tradizione del Bruscello, antica rappresentazione di teatro popolare di origine remota e incerta ma con radici ben piantate in Casentino. Domenica 26 agosto si tornerà a sentire la melodia della fisarmonica e le voci dei cantori intonare le strofe che, sulla falsariga del “cantar di poesia” tipico di queste terre, racconteranno la storia della giovane Belinda e dei suoi pretendenti, come da schema classico di questo tipo di canti. Ma perché e come nasce questa riscoperta? La scintilla si deve al casuale ritrovamento, in una soffitta di Moggiona, di un testo (dal titolo [...]
Centrale Unica di Committenza CUC
Ai sensi dello Statuto di questa Unione e della normativa transitoria prevista dal Codice dei Contratti, l’Unione svolge le funzioni di Centrale Unica di Committenza per i comuni aderenti, per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture ai sensi dell’art. 37 del dlgs 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti) Art. 37 del dlgs 18 aprile 2016, n. 50 - Centrale unica di committenza (CUC) - Organizzazione 2017 Art. 37 del dlgs 18 aprile 2016, n. 50 - Centrale unica di committenza (CUC) Organizzazione 2018 Approvazione Convenzione per l'espletamento di funzioni di Centrale Unica di Committenza per l'acquisizione di lavori [...]
Chiusi della Verna, domenica 26 raduno di auto e moto d’epoca
Domenica 26 agosto a Chiusi della Verna si tiene il raduno di auto e moto d’epoca organizzato dalla Pro Loco La Verna con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. “Chiuderemo – si legge nel sito internet della Pro Loco - l’estate di Chiusi della Verna con un altro evento per appassionati di moto e di auto. Dopo le Harley Davidson che abbiamo ospitato a giugno, domenica 26 Agosto invitiamo tutti al Raduno di Auto, Moto d’epoca e Supercar. Il programma prevede l’incontro e l’iscrizione al mattino, poi un giro dei partecipanti alla volta di Caprese Michelangelo e Pieve Santo Stefano; ci ritroveremo [...]
Concorso Nazionale di Poesia dell’Accademia Casentinese di Lettere, Scienze, Arti ed Economia. Opere da inviare entro il 30 settembre
L’Accademia Casentinese di Lettere, Scienze, Arti ed Economia, che ha sede a Borgo alla Collina (Castel San Niccolò) ed è guidata dal presidente prof. Claudio Santori, ha indetto il Primo Concorso Nazionale di Poesia a tema libero in lingua italiana, intitolato ad Alessandro ed Elves Vettori. Al concorso, riservato ad autori maggiorenni, ogni concorrente può partecipare con un massimo di tre poesie inedite; ogni lirica non deve superare i trentacinque versi. Le poesie dovranno essere inviate (in formato word) all’indirizzo e-mail timang@alice.it o a Giselda Landi via Londa, 35 52015 Pratovecchio Stia (Arezzo) Il regolamento prescrive che gli elaborati debbano [...]
Pratovecchio Stia, nuova disinfestazione antizanzare. Intervento nella notte fra il 23 e il 24 agosto
Il Comune di Pratovecchio Stia ha attivato, durante l’estate, un piano di controllo e di lotta alla proliferazione delle zanzare con trattamento antilarva e disinfestazione adulticida; la prossima campagna sarà di quest’ultimo tipo, e effettuata nella notte fra giovedì 23 e venerdì 24 agosto nelle aree verdi attrezzate e nelle scuole del territorio comunale. La disinfestazione adulticida, è un intervento per eliminare i focolai delle zanzare, che viene effettuato nelle ore notturne per creare minor disagio alla popolazione. Il prodotto utilizzato non è tossico per persone o animali domestici. Per la buona riuscita dell’intervento – avvertono dal Comune di Pratovecchio [...]
Chitignano, i bambini sono “Archeologi per un giorno”. Iniziativa dell’Ecomuseo alla ricerca del “Pillo”
Giovedì 23 agosto dalle ore 17, a Chitignano, si tiene l’iniziativa “Archeologi per un giorno – alla ricerca del Pillo”, laboratorio di scavo simulato per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. È una iniziativa dell’Ecomuseo del Casentino in collaborazione con l’associazioen I Battitori di Chitignano. La partecipazione è gratuita, il ritrovo è presso l’ecomuseo del contrabbando e della polvere da sparo di Chitignano. Per prenotazioni tel. 339-6617113. Il museo documenta l’attività di produzione e commercio della polvere da sparo, che ha caratterizzato il territorio di Chitignano nell’Ottocento, quando era un’attività dominante e con tradizioni antiche, legate alla presenza [...]