Logo comune

moforiborere

1606, 2018

Cetica (Castel San Niccolò), domenica 24 commemorazione della battaglia

16/06/2018|Notizie dai Comuni|

Si terrà domenica 24 giugno a Cetica (Caslte San Niccolò) la celebrazione del 74° anniversario della battaglia di Cetica, episodio cruciale della seconda guerra mondiale nel Pratomagno. Con il titolo “il giorno della memoria – “per non dimenticare” la commemorazione si svolgerà con il seguente programma: ore 09, celebrazione della santa messa nella chiesa di cetica ore 10, deposizione delle corone al monumento ai caduti ore 10:30, presentazione dell’atlante delle stragi fasciste. dibattito con la presenza di: - i dirigenti nazionali Anpi - il presidente provinciale anpi Luca Grisolini - le amministrazioni comunali di Casentino e Valdarno - il comune [...]

1606, 2018

Raggiolo, una giornata sulle tracce dei pastori transumanti. Iniziativa dell’Ecomuseo e della Brigata di Raggiolo

16/06/2018|Notizie dai Comuni|

A Raggiolo domenica 17 giugno torna un interessante appuntamento organizzato dall’Ecomuseo e dall’associazione La Brigata di Raggiolo. Il ritrovo è presso la piazzetta di Raggiolo alle ore 12, poi si va verso il vicino Ecomuseo della Castagna per assistere a dimostrazioni sulla tradizionale lavorazione del latte, con preparazione di formaggio, ricotta, scottino e polenta di farina di castagne, in compagnia degli anziani pastori transumanti. Per informazioni o iscrizioni contattare La Brigata di Raggiolo al numero 339-7787490.

1506, 2018

Pratovecchio Stia, la mostra diffusa “Aracne” al vernissage. Inaugurazione sabato 16 giugno al museo dell’arte della lana

15/06/2018|Notizie dai Comuni|

Si inaugura sabato 16 giugno a Stia la mostra diffusa “ARACNE: un filo d’arte attraverso i Musei e gli Ecomusei del Casentino”. La mostra è costituita da varie installazioni ispirate alle più note opere di arte moderna e contemporanea, realizzate con la forma di street art chiamata “urban knitting”. Con le tecniche del tricot e del crochet sono stati riprodotti capisaldi della storia dell’arte come “La stanza di Arles” di Vincent Van Gogh e “Guernica” di Pablo Picasso, oggetti dell’immaginario collettivo del secolo scorso come il Cubo di Rubik e la ruota di bicicletta di Duchamp. In altri casi le [...]

1506, 2018

Borgo alla Collina, in mostra gli abiti più belli del Carnevale di Stia. Sabato l’apertura alla sede del’Accademia

15/06/2018|Notizie dai Comuni|

Interessante iniziativa alla sede dell’Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienze ed Economia. Nella sede di Borgo alla Collina (Castel San Niccolò) sabato prossimo 16 giugno alle ore 17 apre una bella mostra che espone alcuni fra i più bei costumi del Carnevale di Stia. Sono in tutto circa trenta vestiti, realizzati con passione e gusto negli anni per partecipare alle sfilate o alle varie edizioni della “Maschera d’oro”, iniziativa legata alle manifestazioni carnevalesche. Ogni maschera ha un titolo: Libromania, Eldorado, Cacciatori di fiabe, Pagliacci in vacanza e così via. La mostra rimarrà aperta a casa Landino, sede dell’Accademia, fino al [...]

1406, 2018

Poppi e i Cammini di Francesco, arrivano le precisazioni del Comune

14/06/2018|Notizie dai Comuni|

Una nota del Comune di Poppi intende precisare la posizione dell’Ente sulla questione, recentemente dibattuta, del percorso dei “Cammini di Francesco”, itinerario turistico escursionistico che attraversa anche il Casentino. “Leggiamo da qualche giorno”, si legge nella nota, “Articoli fuorvianti sulla creazione del collegamento, come cammino religioso, tra Firenze e Chiusi della Verna. Intanto ci dobbiamo rallegrare del fatto che la Regione Toscana ha deciso di investire molte risorse in questa infrastruttura turistico-culturale che farà sensibilmente aumentare i frequentatori di questa direttrice, dando linfa agli operatori economici.  Poi vogliamo affermare che non è vero che il Comune di Poppi si oppone [...]