Chiusi della Verna, ad agosto tornano i corsi di perfezionamento musicale per giovani talenti
A Chiusi della Verna tornano i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Carlo Denti per la cultura musicale, dal Comune di Chiusi della Verna e dalla Pro Loco La Verna, è in programma dal 27 agosto al 1. Settembre 2018. Direttore artistico è il maestro Alfonso Borghese, pianista accompagnatore Marco Lazzeri. I corsi sono rivolti a giovani musicisti, italiani e stranieri, e si avvalgono come sempre della collaborazione di docenti di prestigio internazionale. Ecco il ricco programma dei corsi con i relativi docenti: Canto armonico Roberto Laneri. Chitarra Alfonso Borghese e Alessio Monchi. Clarinetto Giampietro Giumento. Fisarmonica Ivano [...]
Canile del Casentino, domenica 10 giugno torna “rifugi aperti” – iniziative per tutti a San Piero in Frassino
Domenica 10 Giugno i volontari dell’ENPA Casentino aspettano amici e simpatizzanti al canile intercomunale di San Piero in Frassino, che rimarrà aperto dalle ore 10 alle 17, per una nuova edizione di “Rifugi aperti”. “Stiamo preparando un'imperdibile giornata, ricca di sorprese e divertimenti”, dicono i volontari che gestiscono il servizio del canile in base ad una convenzione con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino. “L'iniziativa – si legge nel sito dei volontari Casentinesi - è dedicata soprattutto ai bambini che stanno raccogliendo le figurine dell’album più famoso d’Italia. Non poteva quindi un super scambio di figurine per poter completare la [...]
“Testamento biologico, bene approvarlo ma aumenti l’informazione”. Eleonora Ducci: sensibilizzare la cittadinanza
In diversi consigli comunali anche nel Casentino si sta procedendo all’approvazione delle “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”, in pratica il cosiddetto testamento biologico. “E’ un fatto sicuramente positivo”; commenta Eleonora Ducci, sindaco di Talla, “Ma da solo non è sufficiente. Posso portare l’esperienza del mio Comune, dove abbiamo iniziato questo cammino oltre tre anni fa, eppure nonostante questo in pochissimi hanno usufruito di questa possibilità. Anche se siamo un piccolo Comune, ci siamo mossi in anticipo sugli altri e dunque possiamo già fare dei primi bilanci. Che cosa serve? Sicuramente uno sforzo di sensibilizzazione [...]
Talla, dal Comune e dalla famiglia Occhiolini due borse di studio per gli alunni delle scuole medie
Il Comune di Talla ha bandito in questi giorni due borse di studio dedicate alla memoria di Ottone Occhiolini, e riservate agli studenti delle scuole medie. Come precisa il Sindaco del comune del basso Casentino Eleonora Ducci, “Le borse di studio, da 500 euro ciascuna, sono destinate ad alunni che si sono distinti per l’impegno e per i risultati raggiunti nello studio. Questo perché pensiamo che anche nell’epoca odierna dominata dai social e dalle tecnologie, dove tutto sembra essere “usa e getta”, resti fondamentale studiare e formarsi, crescere come uomini e donne partendo dalle basi, dedicando impegno e sacrificio, solo [...]
Crescere in Casentino, in un libro bianco il riassunto dei servizi educativi 0-3
Sabato 9 giugno dalle ore 9:30 in poi, si terrà presso la sala consiliare dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino la presentazione del libro “Da zero a tre – crescere in Casentino: il coordinamento pedagogico zonale nei servizi educativi dedicati alla prima infanzia”, pubblicazione realizzata dalla Regione Toscana e da tutti i Comuni del Casentino. “Il volume pone sotto la lente di ingrandimento lo stato dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia”, dice Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e presidente della conferenza zonale dei sindaci per l’istruzione, “Dunque ai bambini e alle bambine da 0 a 3 anni, e in [...]
Pratovecchio Stia, vicina l’inaugurazione delle Officine Capodarno. Caleri: “Chance per imprenditoria giovanile del territorio”
E’ ormai vicina l'inaugurazione delle Officine Capodarno, laboratorio di imprenditoria montana che sarà realizzato nell’edificio delle vecchie scuole elementari di Stia, in via Vittorio Veneto. L’evento è previsto per il prossimo 23 giugno, nell'ambito della manifestazione VivereBio. Come informa il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, “Questo è un progetto nel quale la nostra Amministrazione ha creduto e ci ha puntato con decisione, per le sue caratteristiche di innovazione, di sostenibilità ambientale, di attrattiva per i giovani che hanno idee e motivazioni a realizzarle. Proprio in questi giorni, fra l'altro, con grande soddisfazione abbiamo ricevuto dalla Dott.ssa Daniela Nocentini dell'Unione [...]