Castel Focognano, nuovo volto per il centro di Rassina
Giovedì rinasce la Grande Piazza Mazzini di Rassina. Lo comunica l’amministrazione comunale di Castel Focognano al termine dei lavori di recupero dell’area Ex Lebole. “E’ davvero una rinascita, per la Piazza, per Rassina e tutto il Comune, per il Casentino, essendo la grande piazza intitolata a Giuseppe Mazzini l’entrata in vallata. Giovedì 19 aprile alle ore 11 ci sarà tutta la giunta al completo, ci saranno i consiglieri comunali, ci sarà tanta Rassina a sostenere e affiancare la famiglia Cerofolini, onorando il merito di aver creduto e osato una sfida difficile. “Oggi rinasce Rassina, rinasce partendo dal suo storico luogo, [...]
Soggiorni marini per gli anziani, iscrizioni aperte fino al 12 maggio
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino informa che sono aperte le iscrizioni per i soggiorni marini per anziani per l’estate 2018. Il servizio è rivolto ai residenti dei comuni di Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia e Talla, con età uguale o superiore ai 65 anni. Si deroga al requisito dell’età nel caso di coniugi, a condizione che uno dei due abbia un’età superiore a 65 anni. I soggiorni si svolgeranno nei periodi e nelle località di seguito indicate: Pratovecchio Stia dal 10 al 24 giugno a Cervia; Castel Focognano, Chitignano, [...]
Firenze, inaugurata la mostra su Emma Perodi alla Biblioteca delle Oblate
A Firenze, nella splendida biblioteca delle Oblate, è stata inaugurata sabato 14 aprile la mostra itinerante dedicata a Emma Perodi. L’esposizione, che resterà visibile fino al 5 maggio, segna l’inizio di una serie di celebrazioni, “Dedicate ad un'autrice – ha detto Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Assessore alla Cultura presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino - che con questa iniziativa ci proponiamo di riscoprire e far conoscere meglio alle nuove generazioni. Per chi è nato in Casentino la Perodi è innanzitutto colei che ha scritto "Le novelle della Nonna", e proprio questa mostra rappresenta un'occasione preziosa per far [...]
Accogliere un bambino: affido e adozione, parlarne insieme per conoscere e sensibilizzare la cittadinanza
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino nella programmazione dei servizi sociali ha previsto la realizzazione di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza all'istituto dell'affido e dell'adozione. In tal senso, nell'ambito del Tavolo Interprofessionale Adozione e Scuola, coordinato da Oxfam Italia Intercultura, di cui fanno parte i servizi sociali casentinesi, le scuole del territorio e l'Associazione Famiglie Adottive Iride, è stato concordato di realizzare due iniziative per diffondere la conoscenza su questi strumenti di aiuto all’infanzia. La prima è in agenda per il prossimo 17 aprile al cinema Italia di Soci, è promossa con la collaborazione dell'Associazione “Cine Spazio” e prevede un breve [...]
C. Focognano, ordinanza del Sindaco ai poprietari dei cani. “Quando non arriva la buona educazione bisogna ordinare”
Prosegue l’azione dell’Amministrazione di Castel Focognano per tutelare il decoro del paese. Questa volta il Sindaco Massimiliano Sestini, dopo aver ricevuto molte segnalazioni da parte di cittadini, ha emesso un’ordinanza che richiama al codice di comportamento dei proprietari dei cani nei luoghi aperti come giardini e parchi pubblici. Il provvedimento rimanda alle normative esistenti per rafforzarne alcuni concetti, “Legati soprattutto – dice Sestini – al senso civico ed al rispetto degli altri, negli spazi che sono a disposizione di tutti come giardini pubblici, parchi giochi, e non ultima la pista ciclopedonale che è sempre molto frequentata”. Non ci sarebbe nemmeno [...]
Prima infanzia, a regime i servizi aggiuntivi nel territorio dell’Unione
Sono entrati a regime i servizi di ampliamento e qualificazione delle proposte educative per la prima infanzia del territorio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, un intervento reso possibile grazie alle risorse aggiuntive destinate alla fascia 0-6 anni dal Miur attraverso la Regione Toscana, con unna premialità particolare destinata alla gestione associata da parte dell’Unione. Come ricorda l’assessore dell’Unione e Sindaco di Talla Eleonora Ducci, “Dopo che alcuni mesi fa avevamo avuto l’assegnazione delle risorse, abbiamo lavorato con gli uffici dell’Ente, gli operatori delle strutture e ascoltato le famiglie, per decidere insieme come intervenire per qualificare e potenziare i servizi [...]