Rischio alto di incendi boschivi, l’Unione dei Comuni attiva i servizi Aib: prontezza operativa, pattugliamento e avvistamento.
Sulla base dell'analisi del modello di indice di rischio, la Regione Toscana ha comunicato che al momento nel territorio è presente una situazione di alto rischio d'innesco e propagazione di incendi boschivi, sulla base della quale da oggi l’Unione dei Comuni del Casentino, attraverso il servizio AIB, ha attivato i previsti servizi di prontezza operativa, pattugliamento e avvistamento di tutte le strutture AIB operanti. Sempre da oggi giovedì 01 luglio vige il divieto assoluto di abbruciamento su tutto il territorio regionale. L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, nell’ambito del servizio Aib, svolge interventi di prevenzione sia a livello territoriale che di formazione risorse umane. A livello [...]
“CONVERSAZIONI DANTESCHE e DANTE NASCOSTO”: a Castel Focognano un ciclo di eventi per celebrare Dante Alighieri.
In occasione del 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l'amministrazione comunale di Castel Focognano propone un ciclo cinque incontri per celebrare il Sommo Poeta. I temi delle serate riguarderanno il legame che Dante ebbe con il nostro territorio casentinese durante gli anni del suo esilio e varie tematiche relative alle Cantiche della Divina Commedia. Tutti gli incontri si svolgeranno nella splendida cornice dell’area archeologica di Pieve a Socana alle ore 21 e avranno come relatori: Professor Claudio Santori e lo Storico dell’Arte, Professor Michele Tocchi. Questo il programma: Venerdì 2 luglio: “Le rappresentazioni dell’Inferno e dei peccati capitali al [...]
Al via una serie di passeggiate-incontro per riflettere sul futuro del Casentino realizzate nell’ambito del processo partecipativo del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino. Si inizia sabato 3 luglio da Stia a Strada in Casentino.
PASSI DI FUTURO “Lungo l’Arno: permanenze, trasformazioni, previsioni. Da Stia a Strada in Casentino” in bicicletta è la prima passeggiata in programma sabato 3 luglio dalle 9 alle 13. L’iniziativa fa parte di un ciclo di appuntamenti pensati per riflettere sul presente e futuro del Casentino concepiti come opportunità di confronto e approfondimento nell'ambito del processo partecipativo per il Piano Strutturale Intercomunale del Casentino. Dopo una serie di incontri realizzati a distanza a causa della pandemia, si prevedono alcuni momenti di contatto diretto con il territorio in cui saranno direttamente i luoghi ad ispirare le riflessioni. Nell’occasione sarà predisposto anche uno strumento per raccogliere [...]
Accedi alla documentazione
Approvazione documentazione di gara Capitolato Disciplinare di Gara Allegato 1 - Ulteriori Dichiarazioni scheda offerta tecnica Nomina commissione giudicatrice Verifica requisiti Approvazione verbale APPROVAZIONE VERBALI VERBALE1 VERBALE2
Avviso pubblico – Concessione di contributi finalizzati alla prevenzione dell’esecuzione degli sfratti per morosità incolpevole. Anno 2021
Avviso bando contributi per morosità MODELLO DOMANDA - morosita` incolpevole DET_1003 del 14.06.2021 Per informazioni contattare il numero 0575/507284
Legge Regionale 73/2018 – Contributo figli minori disabili (scadenza domande 30 giugno 2021)
MODALITÀ DI RICHIESTA L’istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile (o da chi ne esercita la patria podestà) indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte dello stesso nucleo familiare del minore per il quale si richiede il contributo. Le modalità di presentazione della domanda sono le seguenti: invio mediante posta elettronica certificata (Pec) all'indirizzo unione.casentino@postacert.toscana.it spedizione postale a Unione dei comuni montani del Casentino, via Roma 203, 52014 Poppi (AR); consegna a mano presso Ufficio protocollo Per informazioni rivolgersi a Servizi sociali dell'Unione dei comuni dott.ssa Giuseppina Vecchioni tel. 0575 507286 [...]