Logo comune

moforiborere

910, 2019

Avanti con il piano di riorganizzazione, l’Unione dei Comuni si snellisce. La giunta da l’ok al trasferimento della forestazione nella sede della Ferrantina e Tellini riunisce il personale per presentare il nuovo progetto.

09/10/2019|Comunicati Stampa|

Sono ormai lontani i tempi in cui sembrava che l’Unione dei Comuni Montani del Casentino fosse al collasso. Da mesi è in atto un piano di riorganizzazione che sta cambiando l’Ente alle radici e che ha messo a tacere le voci di una chiusura. La giunta infatti, sta approvando settimana dopo settimana, tutte le fasi della nuova riforma messa nero su bianco, che trasformerà l’Unione in Ente di primo livello, con conti apposto e servizi efficienti. Dopo la divisione della Polizia municipale in due aree, una nord e una sud, con un maggior controllo del territorio e un taglio alle [...]

2409, 2019

Riapertura dei termini del bando per l’iscrizione ai nidi di Poppi e di Ortignano Raggiolo per l’a.e. 2019/2020

24/09/2019|Novità|

Graduatorie provvisorie della riapertura dei termini del bando di iscrizione ai nidi di Poppi e di Ortignano Raggiolo per l’a.e. 2019/2020 All.1 Graduatoria provvisoria Asilo Nido Il magico boschetto All.2 Graduatoria Asilo Nido Poppi    Si comunica la riapertura dei termini del bando per l’iscrizione ai nidi di Poppi e di Ortignano Raggiolo per l’a.e. 2019/2020. La domanda di iscrizione deve essere consegnata entro il giorno venerdì 11 ottobre 2019 all’Ufficio Protocollo dei suddetti comuni oppure a quello dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. È possibile inoltre inviarla all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino unione.casentino@postacert.toscana.it [...]

2309, 2019

Ciclovia dell’Arno: domenica 22 settembre inaugurato il Tratto della Sorgente

23/09/2019|Comunicati Stampa|

Cicloturisti, amanti delle due ruote e semplici curiosi hanno partecipato domenica 22 settembre alla pedalata inaugurale del tratto iniziale della più grande tra le ciclovie toscane, il sistema integrato Ciclovia dell’Arno - Sentiero della Bonifica. Presenti il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, l’assessore alla infrastrutture nell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Giampaolo Tellini, il presidente dell’Unione dei Comuni Montani Lorenzo Remo Ricci, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e urbanistica Vincenzo Ceccarelli e gli altri sindaci casentinesi interessati. Il tratto della 'sorgente', altamente simbolico e di grande bellezza paesaggistica, è lungo 16 km e fa da collegamento tra Stia, località Canto [...]

1909, 2019

Lo sviluppo delle aree interne e montane: progetti ed idee per un rilancio ambientale, economico e sociale

19/09/2019|Novità|

Domenica 6 ottobre presso il complesso Sant'Agostino di Cortona a partire dalle ore 9.30 si svolgerà una giornata di studio per promuovere attraverso tavoli di discussione e confronto il rilancio economico, sociale e culturale delle aree interne. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto LIFE Granatha, in collaborazione con la Cooperativa Fabbrica del Sole e il Comune di Cortona Scarica il volantino life granatha_cortona con il programma della giornata