La Regione approva e finanzia 1 milione e mezzo di euro per il Piano Integrato di Filiera “Foreste d’Arezzo” di cui è capofila l’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Si è classificato primo in tutta la Regione Toscana il progetto di filiera presentato dalle tre Unioni dei Comuni della provincia di Arezzo (Valtiberina, Pratomagno e Casentino che è capofila) e sarà finanziato interamente con 1 milione e mezzo di euro. Un risultato importante che da una svolta all’economia locale legata alla filiera del legno: sono 13 le aziende casentinesi del settore che hanno siglato l’accordo e 3 quelle del Pratomagno. Dopo la costituzione di un Consorzio che le vedrà protagoniste, con la supervisione degli Enti, il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia, la consulenza di [...]
VERBALI
VERBALE 1 VERBALE 2 VERBALE 3 VERBALE 4 VERBALE 5 VERBALE 6 VERBALE 7 VERBALE 8
Domande prova orale
DOMANDE PROVA ORALE GRUPPO 1 DOMANDE PROVA ORALE GRUPPO 2 DOMANDE PROVA ORALE GRUPPO 3 DOMANDE PROVA ORALE GRUPPO 4 DOMANDE PROVA ORALE GRUPPO 5
Si accendono i riflettori sul magico borgo di Raggiolo: torna la quarta edizione della Notte Romantica.
Tutto pronto per la Notte Romantica di Raggiolo, una delle manifestazioni più attese dell’estate casentinese, in programma sabato 22 giugno nel cuore del comune di Ortignano Raggiolo. Organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione “La Brigata di Raggiolo”, il ristorante “Il Convivio dei Corsi” e con il supporto delle attività locali, l’evento è promosso a livello nazionale dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia” di cui Raggiolo fa parte. Il programma prevede l’apertura alle 16,30 dell’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza con un percorso ecomuseale seguito alle 20,30 da una cena buffet organizzata dal ristorante “Il Convivio dei Corsi”: qui l’apprezzato [...]
La polizia municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino intensifica l’attività di monitoraggio del territorio: “Vogliamo far percepire ai cittadini la nostra presenza e il nostro lavoro in un momento in cui è necessario che non si sentano soli”.
In seguito alla concentrazione di furti denunciati nell’alto Casentino nelle ultime settimane, il Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha aumentato i controlli e alzato l’attenzione, sollecitando la collaborazione dei cittadini per eventuali segnalazioni. “E’ importante che la gente non esiti ad offrire collaborazione nel contrasto alla criminalità – ha ricordato il vice comandante Giancarlo Paggetti – vorrei ricordare che ogni contributo e ogni segnalazione fatta alla centrale operativa, aperta ogni giorno dalle 7:30 alle 19:30, anche se può sembrare ininfluente, può rivelarsi fondamentale sia per la prevenzione dei reati che per la repressione e l’individuazione [...]
Il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Lorenzo Remo Ricci subito al lavoro: “Sogno un ente che abbracci tutto il Casentino e che diventi una macchina di crescita per il territorio. Lavorerò duramente per questo”.
Non perde tempo il neo presidente dell’Unione dei Comuni Montani Lorenzo Remo Ricci e dopo appena 15 giorni dall’assunzione del suo incarico è già al lavoro per riorganizzare l’ente. “Nei prossimi 7 giorni ho convocato una riunione con tutti i sindaci della vallata - ha spiegato Ricci – sono un sognatore e voglio credere di cambiare le cose partendo proprio da una collaborazione tra tutti gli enti. I piccoli comuni per acquisire potere e garantire servizi efficienti non possono lavorare divisi, devono collaborare, pur mantenendo la loro identità. L’Unione dei Comuni è uno strumento importante, un mezzo per acquisire risorse [...]