Chiusura uffici e cambio orari in occasione delle festività natalizie
SI AVVISA L’UTENZA CHE IL GIORNO 27 DICEMBRE 2019 GLI UFFICI DI QUESTO ENTE RESTERANNO CHIUSI. ___________________________ NEI GIORNI SOTTOINDICATI GLI UFFICI RIMARRANNO APERTI CON IL SEGUENTE ORARIO : 23 DICEMBRE 2019 8-14 15-18 24 DICEMBRE 2019 8-14 30 DICEMBRE 2019 8-14 15-18 31 DICEMBRE 2019 8-14
Momento storico per l’Unione: apre la sede distaccata dell’Ente nella struttura del Com, riqualificata e resa immediatamente operativa.
Taglio del nastro per la nuova sede distaccata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: venerdì 29 novembre saranno inaugurati i locali di via Pianacci. Presenti all’evento il presidente dell’Ente Lorenzo Remo Ricci, il vice presidente Giampaolo Tellini, l’assessore regionale all’agricoltura, politiche per la montagna e per il mare Marco Remaschi, l’assessore regionale alle infrastrutture, urbanistica, mobilità e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli e il già dirigente generale del dipartimento nazionale della Protezione Civile Elvezio Galanti. Con l’operazione 20 dipendenti del servizio di forestazione saranno tutti concentrati nella struttura del Com (Centro Operativo Misto), riqualificata e resa immediatamente operativa. Quella che è [...]
Ambito Turistico Casentino, saranno tre aziende leader del settore a rilanciare la vallata. A Pratovecchio Stia già operativo anche il primo ufficio turistico.
Sarà una Rti (Rete d’Impresa Temporanea) costituita da tre azienda leader del settore (The Plus Planet, il Centro Studi Turistici e WML International Services) a gestire gli 85 mila euro di contributo regionale per la promozione nazionale ed internazionale dell’Ambito Turistico Omogeneo del Casentino. La Strategia di accoglienza, organizzazione, promozione e informazione turistica della vallata è stata quindi affidata a tre colossi del turismo regionale, che hanno vinto il bando per lo sviluppo del progetto. A comunicare l’inizio della gestione dell’Ambito sono stati i sindaci casentinesi, riuniti il 29 ottobre nella sede delle Officine Capodarno, a Stia. La The [...]
La montagna torna ad essere centrale: a Camaldoli un convegno sul nuovo ruolo dei territori montani.
Sarà il monastero di Camaldoli, nel cuore delle foreste casentinesi, ad ospitare il convegno “La nuova centralità della montagna” in programma venerdì 8 e sabato 9 novembre. L’iniziativa, promossa dalla Società dei Territorialisti è realizzata con la collaborazione di numerose associazioni culturali e istituzioni tanto delle Alpi che degli Appennini, tra i quali: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Convenzione delle Alpi, Symbola, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, SISEF, FAI, Legambiente, CIPRA Italia, DIST PoliTo, Dislivelli, Rete Montagna, Mountain Wilderness, UNCEM, IAM-PoliTo, Unimont – Progetto Italian Mountain Lab, IRES Piemonte, AISRe, NEMO, [...]
Avanti con il piano di riorganizzazione, l’Unione dei Comuni si snellisce. La giunta da l’ok al trasferimento della forestazione nella sede della Ferrantina e Tellini riunisce il personale per presentare il nuovo progetto.
Sono ormai lontani i tempi in cui sembrava che l’Unione dei Comuni Montani del Casentino fosse al collasso. Da mesi è in atto un piano di riorganizzazione che sta cambiando l’Ente alle radici e che ha messo a tacere le voci di una chiusura. La giunta infatti, sta approvando settimana dopo settimana, tutte le fasi della nuova riforma messa nero su bianco, che trasformerà l’Unione in Ente di primo livello, con conti apposto e servizi efficienti. Dopo la divisione della Polizia municipale in due aree, una nord e una sud, con un maggior controllo del territorio e un taglio alle [...]
Ciclovia dell’Arno: domenica 22 settembre inaugurato il Tratto della Sorgente
Cicloturisti, amanti delle due ruote e semplici curiosi hanno partecipato domenica 22 settembre alla pedalata inaugurale del tratto iniziale della più grande tra le ciclovie toscane, il sistema integrato Ciclovia dell’Arno - Sentiero della Bonifica. Presenti il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, l’assessore alla infrastrutture nell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Giampaolo Tellini, il presidente dell’Unione dei Comuni Montani Lorenzo Remo Ricci, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e urbanistica Vincenzo Ceccarelli e gli altri sindaci casentinesi interessati. Il tratto della 'sorgente', altamente simbolico e di grande bellezza paesaggistica, è lungo 16 km e fa da collegamento tra Stia, località Canto [...]