Limitazioni in vigore negli uffici che svolgono il servizio sociale.
Gli uffici del servizio sociale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino invitano gli utenti che hanno necessità di evadere una pratica a prendere appuntamento e a contattare il servizio sociale telefonicamente. Occorre limitare gli accessi ed evitare presso gli sportelli assembramenti, quindi le persone che comunque vi si recano dovranno attendere fuori dall’edificio e l’accesso ai corridoi e negli uffici dovrà essere fatto una persona alla volta o comunque rispettando le indicazioni di 1 m di distanza e non più di 15’ di permanenza. Fino al 15 marzo e comunque fino a nuova disposizione sono sospese le visite domiciliari delle [...]
I sindaci dell’Unione dei Comuni del Casentino: “Chi torna dalle zone rosse deve segnalarlo alla Asl e si deve auto-isolare. Rientrate solo se necessario”.
La Regione Toscana ha approvato un’ordinanza che prevede la quarantena obbligatoria per tutti i cittadini provenienti dalle zone rosse. In forza di tale provvedimento i sindaci dell’Unione dei Comuni del Casentino invitano i propri cittadini, che attualmente si trovano in tali zone, a rientrare nei comuni di residenza e nelle seconde abitazioni solo per cause di forza maggiore o per motivi specifici. Tuttavia anche in queste circostanze ogni cittadino è tenuto a comunicare il proprio rientro alla Asl competente per territorio nonché al proprio medico e a mettersi in autoisolamento per 14 giorni. “Siamo al lavoro in modo costante per [...]
Coranavirus, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino chiede di non affollare gli uffici nel rispetto delle norme vigenti.
In considerazione dell’emergenza sanitaria in atto “COVID-19” si informa l’utenza dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che per qualsiasi pratica dovranno essere presi preventivamente contatti telefonici con gli uffici addetti (centralino 0575-5071). Nel caso in cui sia possibile evadere la pratica per via telematica sarà cura degli uffici provvedere direttamente, in caso contrario verrà fissato apposito appuntamento al fine di non creare assembramenti. Il presente provvedimento avrà validità fino al 15 marzo prossimo, salvo altra comunicazione. Ci scusiamo per l’inconveniente ma tutto questo si rende necessario al fine del contenimento di eventuali contagi.
La nuova sede distaccata dell’Unione a pieno regime: oltre 500 mila euro di interventi nel territorio, con 50 dipendenti al lavoro e nuove assunzioni in programma.
Forestazione, protezione civile, gestione dell’ex discarica e del canile intercomunale, sportello catastale decentrato: sono questi i principali servizi svolti nella nuova sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino inaugurata lo scorso novembre in località Pianacci, nel comune di Bibbiena. A soli due mesi dal taglio del nastro, gli uffici lavorano a pieno regime e annunciano proventi in linea con gli anni precedenti. Sulla base di un’intesa con la Regione Toscana inoltre, alle due assunzioni programmate nel 2019 se ne aggiungeranno altre due a febbraio che andranno ad incrementare i 48 dipendenti che operano sia nella sede che nei cantieri forestali, [...]
Riorganizzazione della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni: più personale e maggiore presenza nel territorio. Bilancio positivo per la sede del Corsalone.
Bilancio positivo per il piano di riorganizzazione del Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: dopo la sede del Corsalone, inaugurata nell’agosto scorso con ottimi risultati, la scorsa settimana è stato aperto l’ufficio distaccato di Rassina e a breve sarà inaugurata anche la sede di Poppi. “Con l’apertura della nuova sede del Corsalone – ha dichiarato il vice Comandante Giancarlo Paggetti - si è ottenuto una distribuzione più omogenea del personale, con un conseguente aumento della presenza degli operatori di polizia municipale che risultano meglio ripartiti su tutto il territorio, e un miglioramento in termini di vicinanza, [...]