Logo comune

Comunicati Stampa

1706, 2019

La polizia municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino intensifica l’attività di monitoraggio del territorio: “Vogliamo far percepire ai cittadini la nostra presenza e il nostro lavoro in un momento in cui è necessario che non si sentano soli”.  

17/06/2019|Comunicati Stampa|

In seguito alla concentrazione di furti denunciati nell’alto Casentino nelle ultime settimane, il Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha aumentato i controlli e alzato l’attenzione, sollecitando la collaborazione dei cittadini per eventuali segnalazioni. “E’ importante che la gente non esiti ad offrire collaborazione nel contrasto alla criminalità – ha ricordato il vice comandante Giancarlo Paggetti – vorrei ricordare che ogni contributo e ogni segnalazione fatta alla centrale operativa, aperta ogni giorno dalle 7:30 alle 19:30, anche se può sembrare ininfluente, può rivelarsi fondamentale sia per la prevenzione dei reati che per la repressione e l’individuazione [...]

1706, 2019

Il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Lorenzo Remo Ricci subito al lavoro: “Sogno un ente che abbracci tutto il Casentino e che diventi una macchina di crescita per il territorio. Lavorerò duramente per questo”.  

17/06/2019|Comunicati Stampa|

Non perde tempo il neo presidente dell’Unione dei Comuni Montani Lorenzo Remo Ricci e dopo appena 15 giorni dall’assunzione del suo incarico è già al lavoro per riorganizzare l’ente. “Nei prossimi 7 giorni ho convocato una riunione con tutti i sindaci della vallata  - ha spiegato Ricci – sono un sognatore e voglio credere di cambiare le cose partendo proprio da una collaborazione tra tutti gli enti. I piccoli comuni per acquisire potere e garantire servizi efficienti non possono lavorare divisi, devono collaborare, pur mantenendo la loro identità. L’Unione dei Comuni è uno strumento importante, un mezzo per acquisire risorse [...]

3005, 2019

Cordoglio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino per la scomparsa di Alfredo Bresciani.

30/05/2019|Comunicati Stampa|

Gli amministratori e tutto il personale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino esprimono profondo cordoglio e si stringono attorno ai familiari per l’improvvisa scomparsa di Alfredo Bresciani, tecnico forestale e responsabile delle tre aree boschive del Pratomagno, dell’Alpe di Catenaia e delle foreste casentinesi. Da oltre trent’anni dipendente dell’Ente, Alfredo Bresciani ha dedicato la sua vita alle foreste della vallata ed era considerato uno dei tecnici più stimati e preparati di tutta la Regione Toscana.  

3005, 2019

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha un nuovo presidente: Lorenzo Remo Ricci, neo sindaco di Castel Focognano, subentra a Massimiliano Sestini. 

30/05/2019|Comunicati Stampa|

Resterà in carica fino al 2020 il neo presidente dell'Unione dei Comuni Montani del Casentino Lorenzo Remo Ricci. “Metto a disposizione il mio impegno e la mia voglia di lavorare – ha commentato Ricci – ci sono tante cose da fare, il Casentino ha bisogno di un segnale di cambiamento e già da giovedì prossimo sarò presente nella sede dell’Ente per iniziare a lavorare in una nuova direzione. La nostra è una realtà montana fatta di tanti piccoli paesi, di gente legata alle proprie radici ma consapevole della necessità di collaborare e di pensare come un’unica realtà. Insieme possiamo realizzare [...]

2205, 2019

Nasce l’Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina, attivato grazie alla Strategia Nazionale per le Aree Interne.

22/05/2019|Comunicati Stampa|

Il progetto dell’Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino e della Valtiberina mette al centro il lavoro prodotto dalle scuole delle due vallate e sarà presentato in occasione di due tavoli territoriali in programma giovedì 23 maggio alle 17 nella sede dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana a Sansepolcro, e venerdì 24 maggio alle 17 nella sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino a Poppi. Gli incontri hanno come obiettivo quello di una prima restituzione al territorio dei percorsi di ricerca attivati ma anche quello del confronto e dialogo con i diversi attori territoriali a diverso titolo interessati: amministratori, mondo dell'associazionismo, gruppi, aziende. L’idea [...]

1504, 2019

La Giustizia da ragione alla vigilessa aggredita nel 2013 a Stia: condannati a sei mesi di reclusione gli aggressori.

15/04/2019|Comunicati Stampa|

Il fatto risale a 6 anni fa quando durante la contestazione di un divieto di sosta davanti ad un market, la vigilessa che fa parte del Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e che era in servizio con un collega, venne prima avvicinata e poi strattonata per il colletto della divisa, spinta e aggredita verbalmente con frasi offensive, per poi subire un calcio alla gamba. Una versione smentita dagli aggressori che hanno invece sempre sostenuto di essere stati loro stessi vittime dell’atteggiamento intimidatorio dell’agente. Nei giorni scorsi è finalmente arrivata la sentenza che ha messo la [...]