Logo comune

Comunicati Stampa

1504, 2019

Al via il “Bando Multimisura”: in Casentino e Valtiberina in arrivo 1 milione e mezzo di euro.

15/04/2019|Comunicati Stampa|

Grazie al “Bando Multimisura”, che appena preso il via, con oltre 1 milione e mezzo di euro saranno finanziati gli interventi previsti dal progetto “Casentino e Valtibetina: Toscana d’Appennino Monti dello Spirito”, che entra sempre più nel vivo con risorse importanti messe a disposizione del territorio. Questa prima tranche è destinata in particolare ai soggetti che svolgono attività relative al Psr (Piano di Sviluppo Rurale) e che potranno così presentare una richiesta di sostegno a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (Burt). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle [...]

504, 2019

C’è l’accordo per il futuro della Rsa di Castel San Niccolò: la struttura sarà riqualificata e messa in sicurezza. Nessun trasferimento per gli ospiti.

05/04/2019|Comunicati Stampa|

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha approvato la proposta di project financing per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’immobile presentata dalla cooperativa Comars Onlus di Monte San Savino. Grazie a questa proposta saranno evitati disagi agli ospiti, che quindi non dovranno essere più traslocati entro settembre a causa degli interventi di consolidamenti di cui necessitava con urgenza la struttura. I lavori infatti prenderanno il via entro l’anno e saranno organizzati in modo da consentire agli anziani di rimanere nell’immobile, spostandosi all’interno in base agli stati di avanzamento dei lavori programmati. Il progetto presentato dalla cooperativa e approvato dall’Unione dei [...]

504, 2019

Approvato il progetto “Uffici di prossimità”: istituito un nuovo sportello nella sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino per le pratiche di volontaria giurisdizione.  

05/04/2019|Comunicati Stampa|

La giustizia torna ad essere più vicina ai casentinesi. L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, durante il consiglio di lunedì scorso, ha infatti approvato il protocollo del progetto "uffici di prossimità" che permetterà di sperimentare uno sportello di prossimità nella sede dell’Ente, dove i cittadini potranno richiedere documenti, svolgere pratiche ed esporre problematiche agli avvocati. Grazie a questo progetto, al quale hanno aderito l’Ordine degli Avvocati di Arezzo, il Tribunale di Arezzo, la Regione Toscana, la Corte di Appello di Firenze e appunto l’Unione dei Comuni Montani del Casentino il nuovo ufficio darà informazione, assistenza e gestione di pratiche di volontaria [...]

2203, 2019

La Vallesanta festeggia il Capodanno dell’Annunciazione: domenica a Corezzo presente anche il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani.

22/03/2019|Comunicati Stampa|

Celebrato in Toscana fino al 1750, nella tradizione religiosa medievale il Capodanno corrispondeva al giorno dell’Annunciazione ovvero al 25 marzo, nove mesi prima della nascita di Gesù Cristo. “Saluto alla Primavera” è l’evento che si svolgerà domenica in Vallesanta proprio per festeggiare questa tradizione. Il programma si aprirà alle 16 nella struttura del Mercatale di Corezzo con un’introduzione al tema “Capodanno dell’Annunciazione in Toscana” e i saluti del sindaco di Chiusi della verna Giampaolo Tellini. A seguire è previsto un seminario sui canti e sui balli della tradizione, con la partecipazione dei suonatori de “La Leggera”, della Vallesanta e i [...]

2203, 2019

“Festasaggia” conquista il territorio nazionale. Il progetto piace e sarà così sperimentato oltre i confini regionali.

22/03/2019|Comunicati Stampa|

L’obiettivo di questa nuova e ambiziosa prospettiva è quello di “essere comunità” non solo internamente alle associazioni ma anche tra associazioni di diverse regioni, costruendo vincoli di progetto che consentano alle persone di conoscersi e di sostenersi fra loro anche al di fuori del proprio territorio. Eliminare la plastica, valorizzare le produzioni agricole e artigianali ed esaltare le emergenze culturali: sono queste le regole alla base di Festasaggia, che in 11 anni di vita ha conquistato sempre più associazioni impegnate a promuovere e diffondere all’interno dei loro eventi - in particolare sagre e feste paesane - alcune buone pratiche legate [...]

2203, 2019

Divieto assoluto di abbruciamento dei residui vegetali su tutto il territorio regionale: troppo elevato il rischio incendi.

22/03/2019|Comunicati Stampa|

A diramare il divieto in vigore dal 21 al 31 marzo compresi è la Regione Toscana che ha tenuto conto dell’alto rischio per l’innesco e la propagazione degli incendi boschivi “legato alle scarse precipitazioni pregresse e alla presenza di ventilazione proveniente dai quadranti settentrionali con conseguente bassa umidità relativa dell’aria e alle previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio Lamma che forniscono indicazioni sul probabile mantenimento delle attuali condizioni di rischio in tutta la Regione dovute all’instaurarsi di prevalenti condizioni di alta pressione ed assenza di precipitazioni significative almeno fino alla fine del mese di marzo”.