Logo comune

Comunicati Stampa

1203, 2019

Al via nuovi servizi socio-sanitari in Casentino e Valtiberina: saranno attivati grazie alla Strategia Aree Interne.

12/03/2019|Comunicati Stampa|

Entra nel vivo il progetto “Toscana d’Appennino, i monti dello spirito”, che coinvolge insieme Casentino e Valtiberina e che vede come capofila l’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Tante le novità in campo sociale e sanitario che saranno introdotte nei due territori e che sono state ufficializzate durante l’incontro di giovedì scorso tra i due delegati al più ampio progetto della Strategia Aree Interne, Eleonora Ducci sindaco di Talla e Marco Renzi sindaco di Sestino, e l’Azienda Usl Toscana Sud Est, per la quale era presente il direttore di Zona Distretto Evaristo Giglio. Dall’infermiere di comunità, alla continuità assistenziale, dall’acquisto di [...]

603, 2019

Lo “Sportello Ascolto Donna” compie 10 anni: quasi triplicate nell’ultimo triennio le richieste di aiuto delle casentinesi vittime di violenza.

06/03/2019|Comunicati Stampa|

Dati in aumento per lo “Sportello Ascolto Donna”, al decimo anno di servizio nella vallata. Promosso dall’amministrazione provinciale di Arezzo e gestito dal Centro Antiviolenza Pronto Donna in seno alla rete di contrasto alla violenza di genere di cui fa parte in modo particolarmente attivo l'Unione dei Comuni del Casentino, allo Sportello solo nello scorso anno hanno fatto accesso 24 donne di cui 2 in continuità con l’anno precedente e 22 vittime di violenza di genere (18 donne italiane, 5 romene e 1 indiana), la maggior parte delle quali di età compresa tra i 30 e i 39 anni. Di [...]

2702, 2019

Al via il contributo a favore delle famiglie con figli disabili minori. Il termine per presentare le domande scade il 30 giugno.

27/02/2019|Comunicati Stampa|

La Regione stanzia un contributo a sostegno delle famiglie con figli disabili minori: le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno all’Unione dei Comuni Montani del Casentino, ente incaricato di concedere l’aiuto. Il contributo è previsto per il triennio 2019 – 2021 ed è pari a 700 euro per ogni minore disabile che possiede un’accertata sussistenza della condizione di handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Ai fini dell’erogazione dell’aiuto, è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di [...]

2702, 2019

25 studenti provenienti da tutto il mondo in visita all’Ecomuseo del Casentino. Un’occasione di confronto per valorizzare il patrimonio culturale della vallata.

27/02/2019|Comunicati Stampa|

E’ stata una giornata all’insegna del confronto, dello scambio di approcci e di metodi di lavoro quella trascorsa martedì all’Ecomuseo della Castagna di Raggiolo in occasione della visita di 25 studenti provenienti da 18 diversi paesi del globo, che partecipano al primo master al mondo dedicato ai siti patrimonio agricolo dell’umanità della Fao. Nel programma del master infatti è stato inserito anche l’Ecomuseo del Casentino e in particolare il progetto delle “Mappe di comunità”, che proprio come emerso dal seminario, può rappresentate un utilissimo aiuto nei processi di riconoscimento del patrimonio e di innesco del processo. Tra le iniziative presentate a [...]

2202, 2019

Dati in crescita per L’Ecomuseo del Casentino che si conferma un’eccellenza del territorio, motore turistico della vallata.

22/02/2019|Comunicati Stampa|

Oltre 63 mila visite, 20 iniziative didattiche, 60 eventi di diversa natura distribuiti in tutto l’arco dell’anno e 30 diverse proposte educative che hanno coinvolto studenti del territorio e oltre: sono i numeri dell’Ecomuseo del Casentino, eccellenza dell’Unione dei Comuni Montani e punto di riferimento turistico della vallata. I dati diffusi sono relativi al 2018 e vedono una crescita di oltre 1000 ingressi, che includono quelli al Castello dei Conti Guidi di Poppi, ma che invece non tengono conto del numero totale di visitatori coinvolti nelle diverse iniziative didattiche e dei fruitori dei percorsi e sentieri tematici messi a punto [...]

2202, 2019

La ex zona distretto Casentino verso un ritorno all’autonomia funzionale ed economica: in approvazione nei consigli comunali la Legge 65/2018

22/02/2019|Comunicati Stampa|

Si apre una possibilità per il ritorno all’autonomia economica e funzionale della sanità casentinese: se il 75% dei comuni appartenenti alla zona distretto Arezzo-Casentino-Valtiberina ne farà richiesta infatti, le articolazioni territoriali come quella della vallata potranno di nuovo avere una loro autonomia in termini di programmazione, assegnazione di risorse, gestione di budget e individuazione di un coordinatore nominato dal direttore di zona distretto. Nei comuni casentinesi di Talla e Chiusi della Verna la richiesta è già stata approvata all’unanimità, in linea con i comuni di Arezzo e Sansepolcro. Nei prossimi giorni toccherà agli altri consigli comunali esprimersi in merito. Su proposta del [...]