Logo comune

Comunicati Stampa

1101, 2019

Le Novelle di Emma Perodi in scena domenica al teatro Antei di Pratovecchio.

11/01/2019|Comunicati Stampa|

A cento anni dalla morte di Emma Perodi, vanno in scena domenica alle 16,30 nel teatro Antei di Pratovecchio due delle sue Novelle più note: “Incantatrice” e “Il diavolo che si fece frate”. Pubblicate per la prima volta nel 1893 ottenendo subito un grande successo, e consolidatosi in innumerevoli ristampe, le Novelle sono promosse dall'Unione dei Comuni Montani attraverso l’Ecomuseo, con la collaborazione dell'associazione “Bibliografia e Informazione” e la compartecipazione della Regione Toscana, dei comuni di Pratovecchio Stia, Poppi e Bibbiena, del Centro Creativo Casentino e del Parco delle Foreste Casentinesi. “Continua un progetto importante dedicato ad Emma Perodi e alle [...]

1101, 2019

Strade ghiacciate, l’appello dei sindaci: “Mezzi spargi sale della Provincia attivati in ritardo, grave disservizio”.

11/01/2019|Comunicati Stampa|

Gravi disagi la notte scorsa nelle strade provinciali dei comuni di Castel Focognano, Chitignano e Talla. “Ci siamo trovati di fronte ad un’emergenza – hanno detto Massimiliano Sestini, Valentina Calbi ed Eleonora Ducci, sindaci rispettivamente di Castel Focognano, Chitignano e Talla – la Provincia si è mossa in ritardo, i mezzi spargi sale sono partiti solo nelle prime ore del mattino così gli autisti dei trasporti scolastici e i cittadini diretti al lavoro si sono trovati in grave difficoltà, alle prese con vere e proprie lastre di ghiaccio che ricoprivano le strade. Fortunatamente non sono successi incidenti, ma il rischio [...]

801, 2019

Amministratori e personale dell’Unione in lutto per la morte di Stefano Milli.

08/01/2019|Comunicati Stampa|

Gli amministratori e tutto il personale dell’Unione dei Comuni partecipano con profondo dolore al lutto che ha colpito la famiglia Milli per la perdita di Stefano, responsabile del servizio Suap dell’Ente. “La notizia della scomparsa di Stefano ci addolora profondamente, lo ricordiamo come una persona molto preparata e disponibile. Le porte del suo ufficio erano sempre aperte per tutti, lascia un vuoto immenso.” ha dichiarato il presidente dell’Unione Massimiliano Sestini.    

801, 2019

Penultima tranche di lavori nel tratto casentinese della Ciclopista dell’Arno: oltre 1 milione di euro investiti.

08/01/2019|Comunicati Stampa|

Al via i lavori per il penultimo lotto casentinese della Ciclopista dell’Arno: oltre 1 milione di euro l’investimento. Entro un anno da Rassina sarà quindi possibile arrivare fino a Ponte Buriano, senza alcuna interruzione. Se da un lato infatti il progetto esclude la costruzione del ponte di Calbenzano che sarà realizzato con l’ultimo lotto di lavori nel 2020, dall’altro comprende la realizzazione di una diramazione della ciclopista che consentirà di raggiungere comunque Ponte Buriano, in attesa della realizzazione del ponte sull’Arno in località di Calbenzano. Da Pieve a Socana sarà infatti possibile raggiungere la località di Podere Ceto, nel comune [...]

401, 2019

Con l’Epifania in Casentino rivivono le tradizioni. Week end di festa nella vallata.

04/01/2019|Comunicati Stampa|

Carri della Befana, canti, balli, falò e processioni: con l’Epifania in Casentino rivivono le tradizioni. La ritualità prende la forma della “questua itinerante” nella quale un gruppo di persone travestite, o di bambini del caso di Badia Prataglia e Soci, si aggirano nel paese, portando con sé l’augurio di un anno migliore accompagnati da canti e musica. E proprio queste storiche tradizioni casentinesi legate all’Epifania, oggi tornano in vita grazie a scelte consapevoli e a percorsi di riappropriazione da parte di alcune associazioni, supportate dall’Ecomuseo del Casentino (Unione dei Comuni Montani del Casentino), attraverso uno specifico progetto dedicato alle ritualità [...]

401, 2019

I sindaci lanciano un appello al Ministero dell’Interno: “La criminalità in Casentino continua ad aumentare, serve più personale a presidiare il territorio”.

04/01/2019|Comunicati Stampa|

I sindaci casentinesi chiedono aiuto al Ministero dell’Interno: “La criminalità nella vallata è in aumento, il nostro impegno e la messa in campo di un nuovo avanzato impianto di videosorveglianza non bastano a contrastare il fenomeno. Serve una riorganizzazione dei presidi territoriali con un incremento del personale, oggi sotto organico di circa 40 unità in un territorio vasto e variegato come quello casentinese”. Con una lettera indirizzata al Ministero dell’Interno, i sindaci dell’Unione dei Comuni insieme al primo cittadino di Pratovecchio Stia, lanciano un appello portando l’attenzione sul tema della “criminalità” nella vallata, che inizia a seminare il panico tra [...]