Con l’Epifania in Casentino rivivono le tradizioni. Week end di festa nella vallata.
Carri della Befana, canti, balli, falò e processioni: con l’Epifania in Casentino rivivono le tradizioni. La ritualità prende la forma della “questua itinerante” nella quale un gruppo di persone travestite, o di bambini del caso di Badia Prataglia e Soci, si aggirano nel paese, portando con sé l’augurio di un anno migliore accompagnati da canti e musica. E proprio queste storiche tradizioni casentinesi legate all’Epifania, oggi tornano in vita grazie a scelte consapevoli e a percorsi di riappropriazione da parte di alcune associazioni, supportate dall’Ecomuseo del Casentino (Unione dei Comuni Montani del Casentino), attraverso uno specifico progetto dedicato alle ritualità [...]
I sindaci lanciano un appello al Ministero dell’Interno: “La criminalità in Casentino continua ad aumentare, serve più personale a presidiare il territorio”.
I sindaci casentinesi chiedono aiuto al Ministero dell’Interno: “La criminalità nella vallata è in aumento, il nostro impegno e la messa in campo di un nuovo avanzato impianto di videosorveglianza non bastano a contrastare il fenomeno. Serve una riorganizzazione dei presidi territoriali con un incremento del personale, oggi sotto organico di circa 40 unità in un territorio vasto e variegato come quello casentinese”. Con una lettera indirizzata al Ministero dell’Interno, i sindaci dell’Unione dei Comuni insieme al primo cittadino di Pratovecchio Stia, lanciano un appello portando l’attenzione sul tema della “criminalità” nella vallata, che inizia a seminare il panico tra [...]
Nasce una rete nazionale per combattere i disservizi dei treni dovuti ai limiti di velocità imposti.
Si allarga la protesta contro i treni lumaca: nasce una rete nazionale per combattere i disservizi dovuti alla riduzione della velocità dei convogli, oggi costretti anche in Casentino a non superare i 50km/h. Dopo la lettera inviata dai sindaci di tutta la vallata all’Ansf (Autorità Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria), ente che ha imposto la riduzione in varie zone del territorio, i comuni del Chierese e Canavese che fanno parte della città metropolitana di Torino, hanno chiesto collaborazione al presidente dell’Unione Massimiliano Sestini e a tutti sindaci firmatari della lettera, nell’intento di dar vita ad una protesta di portata maggiore. [...]
“Dopo di noi”, incontro all’Unione dei Comuni lunedì 3 dicembre. Coinvolti Istituzioni, operatori, associazioni e famiglie
Un incontro promosso dalla Zona Distretto Aretina Casentino Valtiberina dell’Az. Usl Toscana Sud est, in collaborazione con gli Enti Locali aderenti al percorso progettuale, sul tema del “Dopo-di-Noi”, che prelude ad un corso formativo articolato in vari incontri da gennaio a giugno 2019, si terrà presso l’Auditorium di Poppi il 3 dicembre prossimo, dalle ore 10,30 in poi. Il programma prevede, dopo l’apertura con i saluti istituzionali, una presentazione del quadro normativo del “Dopo-di-Noi” della dr.ssa Daniela Nocentini del percorso del Dopo-di-Noi in Casentino da parte della Dr.ssa Annalisa Boribello. A seguire, illustrazione del percorso formativo da parte di Mauro [...]
Violenza di genere, presentato il rapporto regionale 2018, tra i relatori Eleonora Ducci
E’ stato presentato nei giorni scorsi Firenze il decimo rapporto regionale sulla violenza di genere, illustrato tra gli altri da Eleonora Ducci, sindaco di Talla e da tre anni responsabile del progetto per il contrasto alla violenza di genere di Anci Toscana “Per me – ha detto la Ducci – è stato il quarto rapporto presentato in qualità di relatrice, e devo dire che insieme a tante donne impegnate nel contrasto alla violenza di genere, abbiamo sì parlato di numeri ma soprattutto di esperienze vissute e di donne vere e reali, che sono riuscite, grazie alla loro forza e al [...]