Piano integrato di filiera “Foreste d’Arezzo”: firmato il protocollo. Enti, associazioni e imprese private verso un unico progetto di valorizzazione del settore
E’ stato siglato presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino il Piano Integrato di Filiera “Foreste d’Arezzo”, un accordo per la gestione e lo sviluppo della filiera del legno che vede protagonisti Enti pubblici, istituti di ricerca, associazioni di categoria ed imprese private del settore. Capofila del PIF è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, anche perché le quantità di legname che verranno messe al servizio del progetto provengono prevalentemente dalle foreste Casentinesi. Alla sottoscrizione del PIF erano presenti per l’Ente ospitante il presidente Massimiliano Sestini ed Eleonora Ducci, Sindaco di Talla. “E’ una grande opportunità per rafforzare la filiera [...]
INVITO STAMPA – presentazione del PIF “Foreste di Arezzo”
E’ convocata per venerdì 23 novembre 2018 alle ore 12 presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in Via Roma 203 a Ponte a Poppi, la conferenza stampa di presentazione del progetto PIF – Piano Integrato di Filiera – per lo sviluppo della filiera del legno nelle zone rurali e montane. Il PIF “Foreste di Arezzo” è uno strumento che aggrega attori della filiera foresta – legno della Provincia al fine di superare le principali criticità del comparto, favorire i processi di riorganizzazione, consolidamento e innovazione nonché la cooperazione tra i soggetti che aderiscono al progetto. Le azioni previste saranno [...]
Lettera aperta a Fiorenzo Pistolesi: “Sindaco, ripensaci”. Firmato, sei amministratori del Casentino
Caro Sandro, Nel momento in cui rassegni le dimissioni dalla carica di Sindaco e componente della Giunta dell'Unione dei Comuni Montani del Casentino, sentiamo il bisogno di esprimerti i nostri più sinceri ringraziamenti per il lavoro compiuto insieme in questi anni, pochi anni, troppo pochi. Il ringraziamento è tutto personale, per tutto quello che abbiamo imparato da te, dalla tua esperienza amministrativa e dalla tua competenza. Quando sei stato eletto Sindaco e hai iniziato a partecipare alle giunte dell'Unione, quasi tutti noi non avevamo ancora l'esperienza necessaria per gestire l'Ente, e l’averti al nostro fianco ci ha aiutati a muoverci [...]
ERRATA CORRIGE comunicato “Due vallate unite da una Card”. Casentino e Valtiberina, un unico biglietto per 15 musei e siti storici
Si informa che per un mero errore materiale il comunicato stampa suddetto, trasmesso il 10 novembre scorso, risultava inesatto nell’ultimo capoverso. Si trasmette pertanto la versione corretta del testo scusandoci con i lettori e con gli interessati Casentino e Valtiberina, due vallate unite da tanti aspetti in comune, e da oggi anche da una… card. Una tesserina elettronica infatti nasce per consentire a visitatori, turisti e appassionati di accedere con considerevoli sconti a ben 15 fra musei e siti storici, consentendo un percorso culturale e naturalistico fra il Tevere e l’Arno. Sarà possibile acquistare una card di tre giorni [...]
Urbanistica e ciclo dei rifiuti, priorità per l’Unione. Sestini: “Ora c’è da fare un lavoro oscuro, ma poi i cittadini ne vedranno i frutti”
Riunioni e incontri si susseguono presso l'Unione dei Comuni Montani del Casentino, in agenda le questioni più importanti su urbanistica e ciclo dei rifiuti. “La tanto bistrattata Unione continua il lavoro per cui è nata”, commenta il Sindaco di Castel Focognano e Presidente dell’Unione dei Comuni Massimiliano Sestini. “In questi giorni i tecnici dell' ufficio urbanistica di tutto il Casentino hanno iniziato il percorso per un nuovo e moderno Regolamento di vallata, e a breve per le prossime riunioni allargheremo la partecipazione anche ai rappresentanti degli ordini professionali. Già ci siamo espressi tante volte sull’importanza di questo passaggio, che per [...]
Emma Perodi, continuano le celebrazioni per il centenario. Sabato 10 novembre tavola rotonda al Centro Creativo Casentino
Sabato 10 novembre al Centro Creativo di Bibbiena, a partire dalle 9:30 nuova tappa nell’ambito delle celebrazioni del centenario dalla morte di Emma Perodi, l’autrice delle Novelle della Nonna. In programma una tavola rotonda. L’incontro nasce all’interno della manifestazione “Il fantastico mondo di Emma Perodi. Fate, diavoli, cavalieri e altre storie” e si lega a una mostra itinerante che ha debuttato in aprile a Firenze, passando a giugno da San Casciano Val di Pesa e a settembre da Cerreto Guidi, curata da Stefano De Martin, Federica Depaolis e Walter Scancarello, con la collaborazione di Andrea Rossi dell’Ecomuseo del Casentino. L’esposizione, [...]