Logo comune

Comunicati Stampa

201, 2019

Nasce una rete nazionale per combattere i disservizi dei treni dovuti ai limiti di velocità imposti.

02/01/2019|Comunicati Stampa|

Si allarga la protesta contro i treni lumaca: nasce una rete nazionale per combattere i disservizi dovuti alla riduzione della velocità dei convogli, oggi costretti anche in Casentino a non superare i 50km/h. Dopo la lettera inviata dai sindaci di tutta la vallata all’Ansf (Autorità Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria), ente che ha imposto la riduzione in varie zone del territorio, i comuni del Chierese e Canavese che fanno parte della città metropolitana di Torino, hanno chiesto collaborazione al presidente dell’Unione Massimiliano Sestini e a tutti sindaci firmatari della lettera, nell’intento di dar vita ad una protesta di portata maggiore. [...]

2711, 2018

“Dopo di noi”, incontro all’Unione dei Comuni lunedì 3 dicembre. Coinvolti Istituzioni, operatori, associazioni e famiglie

27/11/2018|Comunicati Stampa|

Un incontro promosso dalla Zona Distretto Aretina Casentino Valtiberina dell’Az. Usl Toscana Sud est, in collaborazione con gli Enti Locali aderenti al percorso progettuale, sul tema del “Dopo-di-Noi”, che prelude ad un corso formativo articolato in vari incontri da gennaio a giugno 2019, si terrà presso l’Auditorium di Poppi il 3 dicembre prossimo, dalle ore 10,30 in poi. Il programma prevede, dopo l’apertura con i saluti istituzionali, una presentazione del quadro normativo del “Dopo-di-Noi” della dr.ssa Daniela Nocentini del percorso del Dopo-di-Noi in Casentino da parte della Dr.ssa Annalisa Boribello. A seguire, illustrazione del percorso formativo da parte di Mauro [...]

2711, 2018

Violenza di genere, presentato il rapporto regionale 2018, tra i relatori Eleonora Ducci

27/11/2018|Comunicati Stampa|

E’ stato presentato nei giorni scorsi Firenze il decimo rapporto regionale sulla violenza di genere, illustrato tra gli altri  da Eleonora Ducci, sindaco di Talla e da tre anni responsabile del progetto per il contrasto alla violenza di genere di Anci Toscana “Per me – ha detto la Ducci – è stato il quarto rapporto presentato in qualità di relatrice, e devo dire che insieme a tante donne impegnate nel contrasto alla violenza di genere, abbiamo sì parlato di numeri ma soprattutto di esperienze vissute e di donne vere e reali, che sono riuscite, grazie alla loro forza e al [...]

2311, 2018

Piano integrato di filiera “Foreste d’Arezzo”: firmato il protocollo. Enti, associazioni e imprese private verso un unico progetto di valorizzazione del settore

23/11/2018|Comunicati Stampa|

E’ stato siglato presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino il Piano Integrato di Filiera “Foreste d’Arezzo”, un accordo per la gestione e lo sviluppo della filiera del legno che vede protagonisti Enti pubblici, istituti di ricerca, associazioni di categoria ed imprese private del settore. Capofila del PIF è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, anche perché le quantità di legname che verranno messe al servizio del progetto provengono prevalentemente dalle foreste Casentinesi. Alla sottoscrizione del PIF erano presenti per l’Ente ospitante il presidente Massimiliano Sestini ed Eleonora Ducci, Sindaco di Talla. “E’ una grande opportunità per rafforzare la filiera [...]

2111, 2018

INVITO STAMPA – presentazione del PIF “Foreste di Arezzo”

21/11/2018|Comunicati Stampa|

E’ convocata per venerdì 23 novembre 2018 alle ore 12 presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in Via Roma 203 a Ponte a Poppi, la conferenza stampa di presentazione del progetto PIF – Piano Integrato di Filiera – per lo sviluppo della filiera del legno nelle zone rurali e montane. Il PIF “Foreste di Arezzo” è uno strumento che aggrega attori della filiera foresta – legno della Provincia al fine di superare le principali criticità del comparto, favorire i processi di riorganizzazione, consolidamento e innovazione nonché la cooperazione tra i soggetti che aderiscono al progetto. Le azioni previste saranno [...]