Unione, bando per la concessione di fabbricati nelle foreste casentinesi. C’è tempo fino al 5 novembre per fare domanda
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha emesso avvisi pubblici per l’affidamento in regime di concessione di alcuni fabbricati all’interno del complesso regionale delle foreste Casentinesi. Gli immobili oggetto dell’avviso sono quelli di Terricola, Casina dell’Oia e Casanova in Comune di Pratovecchio Stia e Terre Rosse in Comune di Chiusi della Verna. Sono ammesse a partecipare al bando persone fisiche o giuridiche, singolarmente o costituite in raggruppamenti temporanei. Il criterio prescelto per la selazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, considerando anzitutto il miglior progetto di valorizzazione degli immobili stessi. Sul sito www.www.uc.casentino.toscana.it è disponibile tutta la documentazione anche fotografica [...]
Soldi alle Imprese forestali nel Piano integrato di filiera, Unione Ente capofila. Bando unico coni Valtiberina e Pratomagno, incontro pubblico informativo il 15/10
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtiberina e l’Unione dei Comuni del Pratomagno, sta predisponendo in qualità di capofila, un progetto integratori filiera forestale (Pif). I Progetti integrati di filiera forestale sono uno strumento che aggrega gli attori della filiera foresta-legno e prodotti secondari del bosco, per superare le principali criticità delle filiere, favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e realizzare relazioni di mercato più equilibrate. I progetti integrati consentono, inoltre, di sostenere la redditività della filiera forestale e incentivare l'innovazione di processo e di prodotto nonché la cooperazione tra i soggetti [...]
Emma Perodi torna in Casentino: via alle celebrazioni per il centenario. Il “fantastico mondo” è la mostra che la celebra. Domenica apertura a Poppi
Inizia in questi giorni una lunga serie di iniziative in tutto il Casentino per ricordare la figura di Emma Perodi, autrice delle Novelle della Nonna. “Un libro che ha raccontato al mondo, - dice Eleonora Ducci, assessore alla cultura dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino - meglio di quanto possa fare un libro di storia e di geografi a, le peculiarità, le bellezze, i misteri del nostro territorio. Emma Perodi vogliamo ricordarla in questo anniversario con una mostra che racconta la sua vita avventurosa, la sensibilità verso le ingiustizie sociali, la curiosità per i cambiamenti dei costumi e della cultura, [...]
Unione dei Comuni, concluso il mandato alla presidenza di Valentina Calbi. “Negli ultimi anni confermato e rafforzato il ruolo dell’Unione”
E’ terminato il 5 ottobre il mandato da Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino per Valentina Calbi, Sindaco di Chitignano. Poco più di due anni per la prima donna presidente dell’Ente sovraccomunale erede della Comunità Montana del Casentino. “Quello che rivendico in questi due anni – dice la Calbi – è il percorso fatto insieme ai miei colleghi Sindaci per confermare e rafforzare il ruolo dell’Unione dei Comuni come soggetto politico e di erogazione di servizi; anche se spesso l’Unione e i suoi amministratori e tecnici sono stati fatti oggetto di attacchi demagogici gratuiti, oggi l’Unione ha un ruolo [...]
Prima infanzia, fondi regionali contro lo svantaggio sociale. Ducci: “Il progetto dell’Unione dei Comuni premiato con un cospicuo finanziamento”
Dall’anno educativo 2016/2017 la Regione Toscana emana ogni anno uno specifico avviso finalizzato al sostegno dell’offerta dei servizi per la prima infanzia (rivolti cioè ai bambini dai 3 ai 36 Mesi di età), per stimolare e favorire interventi a favore delle famiglia, anche in ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il progetto presentato quest’anno dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, a valere per l’anno educativo 2018/2019, grazie alla riserva nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne e alle premialità ottenute dall’Ente di Ponte a Poppi per la presenza in Unione di Comuni con una popolazione [...]




