Infanzia: piano di azione pluriennale per il sistema educazione/istruzione. Eleonora Ducci: “Aiutiamo le famiglie che decidono di restare nei piccoli centri”
Con la realizzazione, nei periodi di sospensione delle attività scolastiche, dei progetti educativi speciali in tutti i Comuni dell’Unione, dedicati a bambini e bambine della fascia di età 3-6 anni, si è completato il programma delle azioni programmate nell’ambito del Piano di azione pluriennale per il sistema integrato 0-6, che dall’inizio del 2018 ha portato ai comuni dell’Unione finanziamenti per circa 224.000 euro. Sono dunque a regime tutti i servizi di qualificazione, ampliamento e riduzione rette previsti dal Pianostesso. Come ricorda l’assessore dell’Unione e Sindaco di Talla Eleonora Ducci, “Dopo che all’inizio del 2018 avevamo avuto l’assegnazione delle risorse, abbiamo [...]
Unione dei Comuni, bando per il sostegno alle spese di affitto. Per la domanda c’è tempo fino al 10 settembre
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha pubblicato un bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di affitto ai sensi dell’art. 11 della legge 9 dicembre 1998 n. 431. Da lunedì 6 agosto e fino al 10 settembre 2018, saranno aperti i termini per presentare domanda di contributo, come da delibera della della Giunta dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Il bando è destinato alla formazione della graduatoria di beneficiari per il 2018, a cui sono destinate le somme del Fondo nazionale, regionale e comunale. Possono presentare richiesta di ammissione al contributo i residenti nei Comuni di Castel [...]
Unione dei Comuni, torna a riunirsi il Consiglio. Assestamento di bilancio all’esame dell’assemblea
La prossima seduta del Consiglio della Unione dei Comuni Montani del Casentino è stata convocata dal presidente Valentina Calbi presso la sala consiliare del’Ente in Via Roma 203 a Ponte a Poppi, in prima convocazione martedi’ 31 luglio alle ore 8,30 e in seconda convocazione mercoledì 01 agosto 2018 alle ore 18,30 per la trattazione di un ordine del giorno articolato in undici punti. Argomento principale per la seduta l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio. In agenda anche la sostituzione di un consigliere dimissionario, alcune modifiche al regolamento della centrale unica di committenza, la sottoscrizione di una [...]
Ecomuseo del Casentino, l’estate 2018 porta “Grufolo”. La mascotte nata dall’idea dei giovani del territorio
Una nuova figura si aggira da quest’estate per i borghi ed i boschi del Casentino: è “Grufolo”, la nuova simpatica mascotte dell’Ecomuseo, un cinghialetto dall’aspetto vivace e accattivante nato nell'ambito dei percorsi di “Casentino Re-Generation”, svolti con i giovani del territorio e facilitati da CodesignToscana. “Nei mesi scorsi – dice Eleonora DUcci, Sindaco di Talla e assessore all’Ecomuseo presso l’unione dei Comuni Montani del Casentino - è stato sviluppato attraverso una serie di incontri con i giovani della vallata il progetto “Valore museo”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - PGM Piccoli Grandi Musei; l’iniziativa ha coinvolto vari [...]
La Toscana e il suo Capodanno: nasce una App per un percorso virtuale nella vallata attraverso le opere d’arte dedicate all’Annunciazione
Conoscere il passato con gli strumenti del futuro. Sarà infatti una App per smartphone a fare da guida a chi voglia riscoprire la particolare storia del Capodanno toscano, in maniera concreta e affascinante, tramite un itinerario artistico attraverso le opere dedicato all’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele a Maria di Nazareth. La tradizione religiosa medievale festeggiava infatti l'inizio dell'anno con il giorno dell’Annunciazione, nove mesi prima della nascita di Gesù Cristo. Prima dell’avvento del calendario gregoriano nel 1582, l’Anno Nuovo era scandito dal 25 marzo, anziché il 1° gennaio e continuò ad esserlo in Toscana anche nei secoli a venire, fino a che [...]
Ecomuseo del Casentino e alternanza scuola – lavoro, ecco i progetti. Studenti coinvolti in iniziative pubbliche. Si parte da Chitignano
L’Ecomuseo del Casentino ha accolto un gruppo di studenti del Liceo Scientifico di Poppi in un percorso di alternanza scuola lavoro, nel progetto di ascolto e coinvolgimento dei giovani previsto da “Valore Museo” (iniziativa dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze). “Il progetto – ha detto Eleonora Ducci, assessore all’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino - con il coinvolgimento di alcune antenne ecomuseali e studenti, mira alla formazione reciproca degli attori coinvolti. Ne deriva per l’Ecomuseo l’occasione di monitorare esigenze, aspettative e riscontri dei giovani, che danno un punto di vista esclusivo per inquadrare il fenomeno e analizzarne criticità e [...]