Logo comune

Comunicati Stampa

1307, 2018

Ecomuseo del Casentino e alternanza scuola – lavoro, ecco i progetti. Studenti coinvolti in iniziative pubbliche. Si parte da Chitignano

13/07/2018|Comunicati Stampa|

L’Ecomuseo del Casentino ha accolto un gruppo di studenti del Liceo Scientifico di Poppi in un percorso di alternanza scuola lavoro, nel progetto di ascolto e coinvolgimento dei giovani previsto da “Valore Museo” (iniziativa dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze). “Il progetto – ha detto Eleonora Ducci, assessore all’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino - con il coinvolgimento di alcune antenne ecomuseali e studenti, mira alla formazione reciproca degli attori coinvolti. Ne deriva per l’Ecomuseo l’occasione di monitorare esigenze, aspettative e riscontri dei giovani, che danno un punto di vista esclusivo per inquadrare il fenomeno e analizzarne criticità e [...]

1207, 2018

Sindaci dell’Unione dei Comuni in Regione per la fusione Ortignano Raggiolo / Bibbiena: “No alle mistificazioni, ecco la realtà dei fatti”

12/07/2018|Comunicati Stampa|

“C’è chi fa e chi chiacchiera, questo è risaputo. Ma se le chiacchiere diventano mistificazioni occorre precisare, perché i cittadini sappiano come stanno le cose”. Così il presidente dell’Unione dei Comuni Montano del Casentino Valentina Calbi interviene per ricordare come un documento a firma dei Sindaci dei Comuni Casentinesi che fanno parte dell’Unione, con l’eccezione di Ortignano Raggiolo, è stato acquisito dalla Commissione Affari Istituzionali della Regione Toscana come contributo al dibattito che si aprirà in Consiglio Regionale sulla proposta di referendum per la fusione dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo. Nel documento si fanno considerazioni sulle ripercussioni che [...]

1007, 2018

Tornano le “Notti dell’archeologia”, fra miti e credenze in Casentino

10/07/2018|Comunicati Stampa|

Venerdì 13 luglio a Strada in Casentino (Museo della pietra lavorata, ore 21:15, sala conferenze dell’ex collegio dei Salesiani) tornano le “Notti dell’Archeologia”, iniziativa della Regione Toscana che prevede aperture straordinarie ed eventi in strutture museali, parchi e aree archeologiche. Il prossimo appuntamento è dedicato a miti, credenze, immaginari e cultura materiale in Casentino fra Medioevo e età moderna. Interverranno Chiara Molducci e Isabella Gagliardi dell’Università degli studi di Firenze, dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, laboratori archeologici San Gallo. L’ingresso è libero. Poppi, 10 luglio 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)

1007, 2018

Turismo, laboratorio per operatori mercoledì 11 luglio nell’ambito del progetto Aree Interne Casentino – Valtiberina

10/07/2018|Comunicati Stampa|

Mercoledì 11 luglio a Poppi, presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, si tiene un laboratorio per operatori turistici organizzato nell’ambito del progetto “Casentino e Valtiberina toscana destinazioni di eccellenza”. L’iniziativa fa parte del bando POR della Regione Toscana per le aree interne Casentino e Valtiberina toscana “destinazioni d’eccellenza”. Il bando è stato vinto da Casentino Sviluppo e Turismo, consente fra l’altro di realizzare iniziative di formazione destinate agli operatori turistici delle due zone. In una serie di incontri alcuni esperti forniscono indicazioni su vari aspetti di marketing turistico: l’incontro dell’11 luglio, dalle 10 alle 12, prevede esercitazioni [...]

407, 2018

Le notti dell’Archeologia 2018, giovedì 5 luglio tappa a Subbiano. Laboratorio per bambini con il Gruppo Archeologico “Giano”

04/07/2018|Comunicati Stampa|

Dal 1 al 31 luglio  tornano le Notti dell'archeologia, appuntamento promosso dalla Regione Toscana e molto atteso da un vasto pubblico: l’iniziativa su scala regionale comprende aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. Nell’ambito della rassegna, a Subbiano giovedì 5 luglio alle 21:15 l’Ecomuseo del Casentino, il Comune di Subbiano ed il gruppo archeologico “Giano” presentano “Ardente drago d’oriente”, aboratorio per bambini per avvicinare i più piccoli, attraverso una modalità ludica e intrigante, alla fruizione museale partendo dalla narrazione fantastica, il cui protagonista principale è il reperto archeologico, una fibula a dragone [...]

1906, 2018

Turismo, Eleonora Ducci: “Sintonia Comuni – Regione su cammini di Francesco”. Francesca Nassini e Nicolò Caleri confermano

19/06/2018|Comunicati Stampa|

“Accogliamo in pieno le indicazioni della Regione Toscana sugli itinerari dei Cammini di Francesco, perché rappresentano una soluzione autorevole dal punto di vista storico e concertata in sintonia con le Istituzioni locali, non una improvvisazione né tantomeno una scelta calata dall’alto”. Così Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, interviene sulla questione dei due tracciati che la Regione ha individuato come itinerari per congiungere il capoluogo toscano a La Verna, intercettando i molti pellegrini che vogliono ripercorrere gli scenari vissuti otto secoli fa dal Poverello di Assisi. “La Regione investirà sul territorio [...]