Corpo Unico di Polizia Municipale, nel 2017 più personale in pattuglia e nei servizi di prossimità
Il Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni del Casentino ha comunicato i dati relativi al 2017 confermando un trend di attività in crescita. “Rispetto al 2016 c’è un aumento degli accertamenti passati da 906 a 1408”, dice il Comandante Marco Tognarini, “Dovuto al maggiore impiego del personale in divisa nel servizio di Prossimità e all’utilizzo di nuovi strumenti di verifica dei veicoli”. Il progetto di gestione del personale iniziato nel 2014 - con il quale si istituiva il servizio di “Prossimità” in particolare nei centri urbani, con l’utilizzo di un solo agente – “ha consentito di specializzare operatori [...]
Asili nido, tornano gli open day alla scoperta delle strutture casentinesi
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino rende noto che è stato predisposto un calendario di incontri con aperture degli asili nido, dedicate in particolare ai genitori interessati alle iscrizioni dei bambini all’anno educativo 2018 - 2019. Gli open day riguarderanno il nido d’infanzia “Papaveri e papere” di Strada in Casentino (Castel San Niccolò), il nido comunale di Poppi, l’asilo nido “Il Magico Boschetto” di Ortignano e il nido d’infanzia di Corezzo (Chiusi della Verna). Le strutture riceveranno sabato 12 maggio dalle ore 9 alle 12 e sabato 26 maggio dalle ore 15 alle 18. Per informazioni si possono anche chiamare [...]
Commissione Europea, un rappresentante in Casentino per progetto LIFE
Il Dr. Michel Quicheron (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises - EASME), accompagnato da un rappresentante del gruppo esterno di monitoraggio del programma LIFE, Dr. Michele Lischi, ha visitato nei giorni scorsi alcune aree sperimentali in Casentino, localizzate nei boschi di faggio nel Comune di Chitignano, appartenenti alla proprietà agricolo-forestale della Regione Toscana gestita dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino. La visita era compresa nel programma di verifica dello stato di avanzamento del progetto “LIFE FutureForCoppiceS” sulla gestione sostenibile delle foreste. Il progetto, coordinato dal Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA, vede impegnati esperti delle Università di [...]
Poppi, sabato 28 aprile torna Stand Up For Africa. Sarà premiato Andrew Ndukuba
L’edizione 2018 di Stand Up for Africa – arte contemporanea per i diritti umani – vivrà sabato 28 aprile uno dei suoi momenti centrali con l’attribuzione del premio Stand Up for Africa Prize 2017 a Andrew Ndukuba, fondatore del Sahara Desert. La cerimonia si terrà alle ore 16 nella sala consiliare dell’unione dei Comuni Montani del Casentino, in Via Roma a Ponte a Poppi. Parteciperanno fra gli altri Vittorio Bugli, assessore all’immigrwzione della Regione Toscana, Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Asessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni, Sonia Amadori Assessore al sociale del Comune di Pratovecchio Stia. Con loro anche [...]
Unione dei Comuni, la Giunta: “Lunedì nuova gara per l’affidamento del servizio alla RSA di Strada in Casentino”
La Giunta dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino si è riunita per valutare le decisioni da prendere sul proseguimento del servizio presso la RSA di Strada in Casentino, e la road mar individuata dai Sindaci si esplicita in alcuni atti, da compiere in tempi molto brevi. “Già domenica prossima – informa Antonio Fani, vicesindaco di Castel San Niccolò – incontreremo nella sala consiliare di Strada in Casentino le famiglie degli ospiti; a loro per primi illustreremo come sarà proseguito nella RSA di Strada il servizio, che vogliamo riportare a un clima di serenità e collaborazione per la tranquillità di tutti”. [...]
Accogliere un bambino: affido e adozione, parlarne insieme per conoscere e sensibilizzare la cittadinanza
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino nella programmazione dei servizi sociali ha previsto la realizzazione di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza all'istituto dell'affido e dell'adozione. In tal senso, nell'ambito del Tavolo Interprofessionale Adozione e Scuola, coordinato da Oxfam Italia Intercultura, di cui fanno parte i servizi sociali casentinesi, le scuole del territorio e l'Associazione Famiglie Adottive Iride, è stato concordato di realizzare due iniziative per diffondere la conoscenza su questi strumenti di aiuto all’infanzia. La prima è in agenda per il prossimo 17 aprile al cinema Italia di Soci, è promossa con la collaborazione dell'Associazione “Cine Spazio” e prevede un breve [...]