Prima infanzia, a regime i servizi aggiuntivi nel territorio dell’Unione
Sono entrati a regime i servizi di ampliamento e qualificazione delle proposte educative per la prima infanzia del territorio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, un intervento reso possibile grazie alle risorse aggiuntive destinate alla fascia 0-6 anni dal Miur attraverso la Regione Toscana, con unna premialità particolare destinata alla gestione associata da parte dell’Unione. Come ricorda l’assessore dell’Unione e Sindaco di Talla Eleonora Ducci, “Dopo che alcuni mesi fa avevamo avuto l’assegnazione delle risorse, abbiamo lavorato con gli uffici dell’Ente, gli operatori delle strutture e ascoltato le famiglie, per decidere insieme come intervenire per qualificare e potenziare i servizi [...]
Unione dei Comuni, torna a riunirsi il Consiglio
Il Consiglio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino torna a riunirsi, su convocazione del Presidente Valentina Calbi, in prima convocazione martedì 3 aprile alle 8 e in seconda convocazione mercoledì 4 aprile alle 18 nella sala consiliare dell’Ente in Via Roma a Ponte a Poppi. L’assemblea discuterà un ordine del giorno che consta di ben 16 punti: fra questi, il bilancio pluriennale di previsione per il triennio 2018-2020, il documento di programmazione per lo stesso triennio, e i documenti inerenti i lavori pubblici come l’elenco annuale per il 2018 e il piano triennale fino al 2020. Inoltre si procederà anche [...]
Casa Taverni, bando dell’Unione per affidamento in concessione
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha emesso un avviso pubblico per l’affidamento, in regime di concessione, del fabbricato di Casa Taverni, all’interno del complesso forestale regionale “Alpe di Catenaia” nel Comune di Subbiano, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’edificio è composto da due piani fuori terra ed è strutturato ad appartamenti, per un totale di superficie calpestabile di circa 390 metri quadrati. Si tratta complessivamente di 5 unità edilizie più un locale adibito a magazzino. Il complesso è stato oggetto di intervento di ristrutturazione, pertanto lo stato di conservazione complessivo risulta ottimo. Sono presenti la rete di [...]
Casentino, in vetrina all’Accademia dei Georgofili le tipicità della valle
Mercoledì 21 marzo alla prestigiosa Accademia dei Georgofili, le tipicità casentinesi saranno protagoniste di un evento che fa parte del ciclo “I territori della Toscana e i loro prodotti”, promosso da Anci Toscana e dall’accademia dei Georgofili. Oltre quaranta produttori locali saranno presenti a testimoniare la grande vitalità e la qualità delle produzioni agro alimentari del Casentino. La giornata è caratterizzata anche da una cospicua attività convegnistica, alla quale parteciperanno fra gli altri anche Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Assessore presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Presidente dell’Ente Parco Luca Santini, rappresentnti dei Comuni di Bibbiena (vicesindaco [...]
Catenaia, parla il presidente Valentina Calbi: “Dall’Unione tutto fuori che incuria”
“Sono sinceramente dispiaciuta per l’accaduto, e faccio le mie condoglianze alla famiglia del Sig. Passalacqua, ma non tirateci in ballo per responsabilità non nostre”. Così il Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Valentina Calbi, replica alle accuse di incuria che sono piovute addosso all’Ente del quale è a capo, dopo che l’altro giorno a Casina della Burraia – nei pressi di Valenzano – un’ambulanza non è riuscita a raggiungere e a soccorrere un abitante, poi deceduto per un malore. “Noi non siamo vicini alla famiglia solo oggi”, dice la Calbi, “Lo siamo stati ogni giorno e per decenni, perché [...]
Prima infanzia, indagine sulla qualità dei nidi casentinesi. Verifiche fra marzo e maggio nelle strutture di tutta la vallata
Prenderà il via nei prossimi giorni una verifica sui servizi offerti in Casentino nelle strutture per la prima infanzia. Si tratta di una iniziativa della Regione Toscana e dell’Istituto degli Innocenti, che hanno programmato a tal fine un percorso di analisi finalizzato alla rilevazione della qualità dei nidi d’infanzia sia pubblici che privati che interesserà naturalmente tutti i servizi della Toscana. A partire dal 9 marzo prossimo, la rilevazione prenderà avvio in Casentino, analizzando i parametri principali dei servizi attraverso indagini e verifiche che saranno curate dal rilevatore regionale affiancato da personale incaricato dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Il [...]