Patrimonio immateriale, l’esperienza dell’Ecomuseo raccontata a Palermo
L'Ecomuseo del Casentino è stato invitato a prendere parte a Palermo, il 28 febbraio, ad una importante occasione di confronto fra realtà di vari paesi del mondo intorno ai temi patrimonio culturale immateriale - musei e partecipazione. L’Arch. Andrea Rossi, referente dell’Ecomuseo del Casentino, oltre a rappresentare la rete nazionale degli ecomusei sul tema delle mappe di comunità, sarà chiamato a relazionare sulle tradizioni rituali invernali per il passaggio al nuovo anno in Casentino. Durante la riunione degli esperti partecipanti al programma "Patrimonio culturale intangibile, Musei e partecipazione" viene offerta l'opportunità di riflettere sul significato della partecipazione dei soggetti [...]
Aree Interne, firmato l’accordo di programma interministeriale per Casentino e Valtiberina
E’ stato siglato a Roma l’accordo di programma interministeriale che dà il via di fatto alla fase attuativa della strategia per le Aree Interne riguardante la zona Casentino – Valtiberina. Come comunica l’Agenzia Governativa per la Coesione Territoriale, “Le risorse destinate ai 17 Comuni dell’area, che occupa oltre 1300 kmq, sono pari a circa 10 milioni e 400 mila euro. Ne beneficeranno i circa 66.500 residenti, garantendo loro un maggior accesso ai servizi e realizzando pratiche innovative di sviluppo locale. Gli interventi sono riassunti nel motto “Toscana d’Appennino – Monti dello Spirito”. “Si conclude positivamente un lavoro duro lontano dai [...]
Unione dei Comuni, il presidente Valentina Calbi esprime solidarietà a Luca Santini
Il Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Valentina Calbi, all’indomani della minaccia ricevuta da Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, esprime la propria solidarietà a Santini per quella che ritiene “Una vigliaccata inaccettabile nei confronti di un amministratore appassionato e competente”. In attesa che le indagini facciano il loro corso e auspicando che conducano alla individuazione del responsabile del gesto, Calbi afferma di “Parlare anche a nome degli altri Sindaci e amministratori dell’Unione, coi quali ci siamo confrontati esprimendo la rabbia e il netto distacco di tutti da un gesto inqualificabile. Amministrare [...]
Parte il 2018 di Festasaggia, i promotori si incontrano a Corezzo il 3 marzo, ospite d’onore Rossano Ercolini, il “Nobel” per l’ambiente
Si mette in moto la macchina organizzativa di Festasaggia – feste a misura di paesaggio. Alla vigilia di una nuova stagione, si inizia a discutere del programma per il 2018, ma anche a stimolare i protagonisti su nuove idee e proposte per dare contenuti sempre innovativi a questa manifestazione. Ce lo conferma l’assessore dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e Sindaco di Talla Eleonora Ducci: “Si riparte dall’incontro di novembre 2017 per Oltreterra, e in accordo con il presidente del Parco Nazionale, e delle diverse condotte slowfood, abbiamo inviato ad associazioni e comitati paesani il programma del consueto incontro annuale [...]
Addio al babbo di Eleonora Ducci, le condoglianze del presidente Valentina Calbi
“Esprimo all’amica e collega Eleonora Ducci le più sentite condoglianze da parte mia, di tutti i Sindaci dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e della struttura dell’Ente per questa gravissima perdita”. Con queste parole Valentina Calbi, Sindaco di Chitignano e Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, ha espresso il proprio dolore e la vicinanza al Sindaco di Talla e vicepresidente della Provincia di Arezzo Eleonora Ducci nel giorno della prematura scomparsa del babbo Vincenzo Ducci, che nonostante la giovane età ha dovuto arrendersi al male che lo aveva afflitto negli ultimi mesi. “Non mancheremo – conclude la Calbi - [...]
Unione dei Comuni, il Fondo Integrativo per la Montagna premia le progettualità dell’Ente
Una importante boccata d’ossigeno è in arrivo per i comuni Casentinesi che fanno parte dell’Unione dei Comuni, grazie a nuove risorse proveniente dal Fondo Integrativo per la Montagna e da destinare al mantenimento o allo sviluppo delle attività commerciali nei piccoli centri montani e dei servizi di trasporto da e per i mercati locali. “A seguito della presentazione delle progettualità dagli uffici dell’Unione effettuata a settembre 2017”, dice Valentina Calbi, presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, “Tutti i progetti che sono stati avanzati nell’ambito dell’avviso del Fondo integrativo per i comuni montani (istituito dalla Legge di stabilità 2013) sono [...]