Infanzia, risorse e servizi in più per scuole e famiglie, premialità all’Unione
In arrivo nuove risorse e possibilità di aumento dei servizi nelle scuole per l’infanzia. Lo comunica l’assessore dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci dopo l’ultima seduta della Giunta dell’Ente. “Oggi abbiamo deciso insieme agli altri Sindaci – dice la Ducci, primo cittadino di Talla e vice presidente della Provincia di Arezzo - come disporre delle risorse aggiuntive destinate alla fascia di età 0-6. La Giunta è arrivata ad una delibera concordata da tutti. Nei prossimi giorni incontrerò i genitori dei piccoli dei nostri nidi, per decidere come e in quali giorni ampliare l'orario del servizio. Questa è una [...]
Tagli boschivi e tesserino di identificazione del personale. L’iter presso l’Unione dei Comuni
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ricorda che per gli interventi di taglio boschivo soggetti ad autorizzazione o dichiarazione, le aziende sono tenute a possedere il tesserino di identificazione del personale. Sul sito internet dell’Unione è stato pubblicato l’iter burocratico per conseguire il documento, necessario al rilascio delle relative autorizzazioni. In tutti i tagli boschivi di superficie superiore a 1 ettaro e nei relativi esboschi infatti, le imprese devono garantire la riconoscibilità del personale tramite il tesserino di identificazione. La domanda per il rilascio del tesserino di identificazione è presentata dal legale rappresentante dell’impresa per i dipendenti all’Ente competente per [...]
Progetto “Sicurezza in Casentino” – circolazione e tutela del patrimonio. La Polizia Municipale a portata di un Touch
Il corpo unico di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in collaborazione con l’Ufficio “Rete Civica e Sistema Informativo”, nell’ambito del progetto “Sicurezza in Casentino”, si avvale di una nuova applicazione che permette l’interazione tra cittadini e agenti. Si chiama “Sicurezza in Casentino – Circolazione e Tutela del Patrimonio” una APP disponibile gratuitamente su Google Play, che permette ai cittadini di contattare in modo facile e veloce la Polizia Municipale per richieste di intervento, incidenti stradali, segnalazioni e comunque per qualsiasi richiesta o servizio di competenza della Polizia Municipale. Grazie alla geo-localizzazione della posizione, la APP individua esattamente [...]
Castel San Niccolò, subito i lavori alla RSA di Strada in Casentino. Obiettivo ripristinare tutti i servizi in un paio di giorni
Inizieranno immediatamente alla Residenza Sanitaria Assistita di Strada in Casentino i lavori necessari al ripristino di tutte le condizioni di sicurezza in base alle prescrizioni fornite dai Vigili del Fuoco dopo l’intervento di sabato scorso. Lavori che si prevede possano concludersi in un paio di giorni, dato che si tratta sostanzialmente di migliorare l’aerazione dei locali adibiti a cucina, e che già è stato deciso che cosa fare e chi deve farlo. Lo confermano per l’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci, Assessore alle Politiche Sociali, e Daniela Nocentini, responsabile del settore. “Dopo che sabato pomeriggio tutto è tornato [...]
Presentata la variante del Corsalone alla SR71. Oltre 18 milioni di fondi europei per uno dei punti più critici della viabilità casentinese
A Corsalone è stato presentato giovedì sera lo studio di fattibilità della variante alla SR71, un progetto che richiederà un investimento di circa 18,5 milioni di euro provenienti – come ha specificato l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – dai fondi comunitari per sviluppo e coesione, un iter che necessita di tempi certi di realizzazione e rendicontazione delle spese. Affollata la sala del centro civico comunale, presenti molti amministratori del Casentino, esponenti delle categorie e delle forze politiche, nonché tanta gente comune. Al tavolo degli, oratori oltre al Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini anche l’assessore Ceccarelli, l’assessore del [...]
Sicurezza: attivate in Casentino le telecamere di videosorveglianza del Corpo Unico di Polizia Municipale
Ha preso il via nei primi giorni del nuovo anno il progetto integrato “Videosorveglianza e Sicurezza in Casentino attraverso il Corpo Unico di polizia Municipale”, cofinanziato dalla Regione Toscana con sovvenzione a favore delle politiche locali per la sicurezza dei cittadini (Progetto di importo complessivo di quasi 30.000 euro, finanziato per 20.000 dalla Regione e il resto dai Comuni in base alla dislocazione delle telecamere). Come afferma l’Assessore alla Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Luciano Pancini, Vicesindaco del Comune di Poppi, “E’ stato terminato nei tempi previsti il progetto di videosorveglianza volto sia ad aumentare la sicurezza della circolazione stradale [...]