Rinnovata l’infrastruttura tecnologica dei comuni casentinesi: oltre 220 mila euro investiti.
Si è concluso il progetto di ammodernamento dell’infrastruttura tecnologica di interconnessione dei comuni casentinesi con il “centro stella” dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: l’obiettivo non è stato solo il miglioramento della connessione e del funzionamento degli enti stessi, ma anche un potenziamento dei servizi al cittadino. Si tratta di un investimento di oltre 220 mila euro presentato nel 2020 nell’ambito dei finanziamenti del Fondo della Montagna e già concluso. “Il problema più pressante ed attuale delle amministrazioni casentinesi è il digital divide che sul nostro territorio è ancora molto marcato – spiega il responsabile del servizio Francesco Piantini - [...]
Rischio alto di incendi: scatta il divieto di abbruciamento.
L'Unione dei Comuni Montani del Casentino informa che su tutto il territorio della Regione Toscana a partire dal 12 marzo e fino al 27 marzo 2022 compresi, sarà in vigore il divieto di abbruciamento. Il provvedimento è stato decretato sia a causa del perdurare di condizioni meteo climatiche caratterizzate da scarse precipitazioni pregresse e presenza di ventilazione proveniente dai quadranti orientali/settentrionali con conseguente bassa umidità relativa dell’aria, sia a causa della tendenza meteo a due settimane elaborata dal Consorzio LaMMA che vede l’instaurarsi di condizioni meteo caratterizzate da pressioni medio-alte con bassa probabilità di precipitazione.
20 anni di attività: l’Ecomuseo del Casentino fa il bilancio dei risultati e delle prospettive future con due incontri aperti al territorio.
In occasione dei quasi 20 anni di gestione coordinata delle attività, l’Ecomuseo del Casentino torna a confrontarsi con il territorio intorno agli obiettivi, ai risultati, e alle sue prospettive future. Lo fa con una serie di incontri inseriti in un più ampio percorso di nuova motivazione e ripartenza delle attività post pandemia. I primi due incontri info/formativi, che si svolgeranno da rempoto l’11 e il 18 marzo, saranno rivolti in primo luogo ai diversi attori, vecchi e nuovi, coinvolti nelle attività dell’Ecomuseo, saranno aperti a tutto il territorio. Altre occasioni di confronto invece si rivolgeranno in un momento successivo ai [...]
Nido d’infanzia Polozerosei di Chiusi della Verna – apertura termini presentazione domanda di ammissione al servizio anno educativo 2021/2022 (scadenza domande 18 febbraio 2022)
Modulo domanda di iscrizione 2021-2022 All B Determinazione
Nido d’infanzia comunale di Poppi – apertura termini presentazione domanda di ammissione al servizio anno educativo 2021/2022 (scadenza domande 13 febbraio 2022)
Graduatoria Asilo Nido Poppi Modulo domanda di iscrizione 2021-2022 Determinazione
Forestazione e Paesaggio in Toscana: appuntamento sabato 22 gennaio alle 17 al Teatro Antei di Pratovecchio.
Forestazione e paesaggio, binomio importante e fortemente caratterizzante per la Regione Toscana ma anche per il territorio casentinese, sono i temi al centro dell’iniziativa organizzata da Officine Capodarno e in programma sabato 22 gennaio 2022 al Teatro Antei di Pratovecchio. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, interverranno la presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci, il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, il docente dell’Unifi competente in materia Mauro Agnoletti, il ricercatore Andrea Cutini e il dipendente forestale e assessore del comune di Bibbiena Daniele Bronchi.