Logo comune

Comunicati Stampa

408, 2021

Investimento di pedoni e sinistri: agosto inizia con diversi interventi del Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni.

04/08/2021|Comunicati Stampa|

L’ultimo intervento del Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino risale a ieri, quando a Poppi, all’altezza del bivio con Via XXVAprile alle 11:35 è stata investita una settantenne mentre attraversava la strada per tornare a casa. A provocare l’impatto un fuoristrada Suzuki con alla guida un casentinese, anche lui settantenne. Immediato l’intervento dell’elisoccorso PEGASO, che è atterrato nel piazzale dello stadio e ripartito poco dopo con a bordo la signora, in codice giallo per una sospetta frattura della gamba e lesioni sul fianco sinistro. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti del Corpo Unico della [...]

107, 2021

Visita alla foresta monumentale de La Verna: il 5 luglio una giornata dedicate al progetto LIFE SySTEMiC.  

01/07/2021|Comunicati Stampa|

Famiglie, scuole, addetti al settore forestale o semplicemente appassionati di natura sono tutti invitati all’evento in programma il 5 luglio a Chiusi della Verna, che preve la visita alla foresta monumentale intorno al Santuario Francescano e al sito dimostrativo del progetto LIFE SySTEMiC. Il tutto si svolgerà nel rispetto delle normative anti covid, con l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le distanze. Per poter partecipare sarà necessario fare una pre-registrazione entro il 2 luglio. L’iniziativa prenderà il via alle 10 nella Sala Conferenze Santa Chiara del Santuario de La Verna con la registrazione dei partecipanti. Alle 11, dopo i saluti, [...]

107, 2021

Rischio alto di incendi boschivi, l’Unione dei Comuni attiva i servizi Aib: prontezza operativa, pattugliamento e avvistamento.

01/07/2021|Comunicati Stampa|

Sulla base dell'analisi del modello di indice di rischio, la Regione Toscana ha comunicato che al momento nel territorio è presente una situazione di alto rischio d'innesco e propagazione di incendi boschivi, sulla base della quale da oggi l’Unione dei Comuni del Casentino, attraverso il servizio AIB, ha attivato i previsti servizi di prontezza operativa, pattugliamento e avvistamento di tutte le strutture AIB operanti. Sempre da oggi giovedì 01 luglio vige il divieto assoluto di abbruciamento su tutto il territorio regionale. L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, nell’ambito del servizio Aib, svolge interventi di prevenzione sia a livello territoriale che di formazione risorse umane. A livello [...]

107, 2021

Al via una serie di passeggiate-incontro per riflettere sul futuro del Casentino realizzate nell’ambito del processo partecipativo del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino. Si inizia sabato 3 luglio da Stia a Strada in Casentino.  

01/07/2021|Comunicati Stampa|

PASSI DI FUTURO “Lungo l’Arno: permanenze, trasformazioni, previsioni. Da Stia a Strada in Casentino” in bicicletta è la prima passeggiata in programma sabato 3 luglio dalle 9 alle 13. L’iniziativa fa parte di un ciclo di appuntamenti pensati per riflettere sul presente e futuro del Casentino concepiti come opportunità di confronto e approfondimento nell'ambito del processo partecipativo per il Piano Strutturale Intercomunale del Casentino. Dopo una serie di incontri realizzati a distanza a causa della pandemia, si prevedono alcuni momenti di contatto diretto con il territorio in cui saranno direttamente i luoghi ad ispirare le riflessioni. Nell’occasione sarà predisposto anche uno strumento per raccogliere [...]

906, 2021

PILLOLE DI FESTASAGGIA, il progetto per tenere salde le maglie della rete costruita nel tempo e comunicare online i valori e le progettualità dei territori.

09/06/2021|Comunicati Stampa|

Il progetto, sperimentato da alcuni anni dall’Ecomuseo del Casentino, nella prima Valle dell’Arno, ha allargato ormai da alcuni anni il suo areale a tutti i comuni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nell’ambito del progetto Oltreterra, iniziativa locale interna a “L’Appennino che verrà - Stati Generali delle Comunità degli Appennini”. Festasaggia, marchio registrato congiuntamente dall’Unione dei Comuni e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ha come finali­tà principale quella di avviare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensibilità ecologica e di risco­perta e salvaguardia [...]