Eleonora Ducci è la nuova presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Eleonora Ducci, sindaca di Talla, è la nuova presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. La sua nomina segue la presidenza del sindaco di Castel Focognano Lorenzo Remo Ricci. "Una grande responsabilità che cercherò di onorare lavorando al massimo – ha commentato a caldo la Ducci – l’Unione dei Comuni è un ente centrale e svolge un ruolo determinante per la vallata, sarà mio compito cercare di potenziarlo e consolidare la sinergia con tutti gli altri comuni casentinesi, anche quelli che non fanno parte dell’Unione ma che gestiscono in associato con noi deleghe regionali e servizi essenziali. Voglio lanciare da [...]
Trasferimento momentaneo degli uffici dell’Ente in piazza Francesco Folli a Poppi.
Da lunedì 18 gennaio tutti gli uffici e i servizi dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino saranno aperti, con orario regolare, nella nuova sede di Poppi, in piazza Francesco Folli – ex ospedale. La ex sede di via Roma infatti sarà demolita in quanto, in seguito ad accurate valutazioni tecniche, non è risultata idonea ai parametri sismici attualmente in vigore. Successivamente verrà costruita una nuova struttura che tornerà ad ospitare in modo definitivo gli uffici.
E’ operativa la nuova sede di Poppi del Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Terminato il trasferimento.
E’ operativa da oggi 2 dicembre 2020 la nuova sede del Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che si trova in piazza Risorgimento – ex scuole elementari – di Poppi. Da oggi gli uffici sono aperti lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12. I contatti telefonici sono rimasti gli stessi.
Economia, donne e Covid-19 al centro dell’incontro organizzato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 26 novembre l’Unione dei Comuni Montani del Casentino organizza l’incontro “Che genere di pandemia. Economia, donne, Covid-19” trasmesso in diretta streamyard dalle 16:30, riservata agli iscritti alla mail servizisociali@casentino.toscana.it . L’iniziativa sarà focalizzata sugli effetti prodotti dalla pandemia mondiale sulle donne, che hanno visto aumentare il loro carico di lavoro dentro le mura domestiche, con la didattica a distanza, i figli da seguire h24 e in generale l'impegno nei lavori di cura. In molte poi hanno perso il posto fisso travolte dalle conseguenze economiche del lockdown che ha sacrificato maggiormente il genere femminile [...]
All’Unione dei Comuni oltre 200 mila euro per potenziare la connessione web del territorio.
Con il processo di digitalizzazione, fortemente aumentato nella fase pandemica, l’Unione dei Comuni del Casentino guarda al futuro e lo fa con un progetto innovativo premiato dalla Regione Toscana attraverso un contributo di 200 mila euro. L’obiettivo è quello di aggiornare la rete che collega i comuni all’Ente, rendendola più efficiente in modo da garantire servizi istituzionali via web al passo con i tempi, ma anche servizi di connessione veloce a tutti quei cittadini che risiedono in aree montane e che riscontrano delle difficoltà. L’ufficio informatico dell’Unione ha così realizzato un progetto che si è classificato quinto in Toscana e [...]
Servizi educativi di prima infanzia: la Regione premia il progetto dell’Unione dei Comuni del Casentino ed eroga fondi a sostegno dello svantaggio sociale
La Regione Toscana ha premiato ancora una volta il progetto presentato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino sui servizi educativi di prima infanzia. Grazie alla riserva nell’ambito della Strategia nazionale per le Aree Interne e alle premialità ottenute dall’ente per la presenza in Unione di comuni con una popolazione inferiore a 5 mila abitanti e per l’adesione delle amministrazioni alla gestione associata, all’Unuione dei Comuni del Casentino è stato assegnato un contributo pari a 185.912 euro ai quali si aggiungono altri 102 mila euro come ultima delle tre quote di riserva in esecuzione a quanto previsto dall’APQ finalizzato all’attuazione della [...]