Nel comune di Bibbiena ha preso avvio l’indagine multiscopo sulle famiglie ”Aspetti della vita quotidiana 2023 (AVQ)”
L'indagine si svolge nel periodo gennaio - marzo 2023 e rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. Nell’ambito del Comune sono state campionate n. 23 famiglie che hanno ricevuto la lettera da ISTAT con le credenziali per accedere alla compilazione online del questionario. Qualora la famiglia selezionata da ISTAT non proceda entro il 20 febbraio con la compilazione online, sarà contattata da un rilevatore entro il 31 MARZO p.v Informativa
DUE COMUNI, DUE ISTITUTI COMPRENSIVI, RONDINE E LA PACE, LA MUSICA E LA MEMORIA
Dal Castello di Poppi e in occasione della Giornata della Memoria 2023, parte una bella collaborazione per la promozione della musica Venerdì 27 gennaio alle ore 18,30 presso il Salone delle Feste del Castello dei Conti Guidi di Poppi, i ragazzi e le ragazze dei corsi musicali degli Istituti comprensivi di Poppi e Bibbiena si ritroveranno per celebrare in musica la Giornata della Memoria. Questo appuntamento nasce qualche tempo fa con un bel gemellaggio tra i due istituti, fatto su un pentagramma, sui valori della pace ispirati da Rondine e sull’amore per la propria terra. Al Castello dei Conti Guidi [...]
Servizio Antincendio Boschivo, il bilancio del 2022.
Ormai da 40 anni la vallata casentinese opera a tutela del patrimonio forestale in attuazione di una specifica delega della Regione Toscana, grazie al Servizio Antincendio Boschivo della Comunità Montana prima, e dal 2012 passato poi all’ Unione dei Comuni Montani del Casentino. “Il nostro servizio è attivo tutto l’anno ma con modalità operative diverse a seconda del periodo, più o meno favorevole all’insorgere di incendi – ha spiegato il responsabile del servizio Abi Carlo Toni – svolgiamo anche attività di prevenzione che coinvolgono la struttura antincendio propria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino che ha nelle maestranze in amministrazione [...]
Il comune di Poppi investe sugli impianti sportivi e porta il campo da golf a 18 buche: atteso un incremento turistico.
Il golf è al 5° posto tra gli sport commercializzati sui mercati del turismo verso l’Italia, dopo ciclismo, sci, trekking e calcio. Lo sa bene il comune di Poppi che insieme alla Regione Toscana sta presentando un progetto di modernizzazione e ampliamento dell’impianto da golf presente nel territorio, con l’obiettivo di migliorarlo e portarlo a 18 buche. Si tratta di un investimento di oltre 1 milione di euro, 800 mila dei quali finanziati dalla Regione. L’obiettivo è quello di fare un salto di qualità, aumentando il numero di buche, inserendo l’impianto in un circuito maggiormente frequentato, e di conseguenza incrementando [...]
Quasi 800 mila euro in un anno per migliorare il transito in montagna: gli investimenti dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Tanti gli interventi realizzati dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino nel 2022. Il servizio di forestazione, ha investito 785.236 euro in diversi progetti di miglioramento delle condizioni di transito per i mezzi impiegati nei lavori forestali, nella prevenzione e repressione degli incendi, nella vigilanza e nel soccorso, nella messa in sicurezza della viabilità allo scopo di facilitare l’accesso a tutti gli altri utenti della montagna favorendo in particolare le numerose attività turistico-ricreative che coinvolgono un numero crescente di appassionati, residenti e non. “Abbiamo realizzato numerosi interventi che hanno notevolmente migliorato la viabilità, innalzando il livello di sicurezza per le attività [...]
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ottiene la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile per le Foreste Casentinesi.
La notizia della certificazione di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ottenuta dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è arrivata il 3 gennaio ed è stata accolta con enorme soddisfazione da parte degli amministratori dell’Ente e di tutto il servizio. Si tratta di un riconoscimento nazionale importantissimo per tutta la vallata, che garantisce una corretta gestione sostenibile del demanio regionale delle Foreste Casentinesi e che si traduce in una certificazione del legno che ne deriva, valorizzando di conseguenza tutta la filiera. Le aziende potranno così avvalersi di un prodotto riconosciuto, sostenibile, controllato e quindi di massima qualità. “E’ una vittoria di squadra, un riconoscimento [...]









