Nell’area verde di Chiusi della Verna una targa per ricordare la collaborazione del comune con l’istituto Villa delle Rose.
Il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini ha voluto ringraziare l’istituto Villa delle Rose con una targa posizionata all’interno dell’area verde riqualificata nel centro del capoluogo. L’area infatti era di proprietà dell’istituto e oggi ospita un parco, un parcheggio e la sede della Bocciofila. Grazie ai fondi del Pnrr al suo interno sarà realizzato anche un anfiteatro e un punto turistico. Con oltre 420 mila euro assegnati infatti verranno recuperate alcune infrastrutture di proprietà pubblica e tra queste anche lo stabile posizionato all’interno del parco pubblico comunale che sarà demolito e poi ricostruito per diventare un punto informazioni. “Ringraziamo [...]
Polo scolastico nel cuore del Parco: a Badia Prataglia una nuova struttura che ospiterà materna, elementari e medie.
Toni: “Vogliamo valorizzare i servizi nelle aree di montagna, educare i nostri ragazzi all'importanza dell'ambiente”. E’ di 600 mila euro l’investimento che sarà realizzato dal comune di Poppi per la messa in sicurezza e la riqualificazione della struttura che ospiterà il polo scolastico di Badia Prataglia. Un messaggio importante quello dell’amministrazione comunale che punta sul mantenimento di un servizio essenziale per le famiglie, investendo in una struttura completamente immersa nel verde, prima sede del Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Grazie al finanziamento della Regione, con 440 mila euro saranno realizzati i lavori di miglioramento sismico della parte [...]
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino scende in campo per contrastare la generazione NEET.
L’Ente si è classificato al 77esimo posto nella graduatoria nazionale di ammissione. Progettare azioni e strategie per contrastare i Neet (Not Education, Employment or Training), ovvero tutti quei giovani del territorio che non studiano, né lavorano, né ricevono una formazione. E’ questo l’obiettivo del percorso formativo promosso da Anci al quale è stato ammessa l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, classificandosi al 77esimo posto nella graduatoria nazionale che vede 154 enti ammessi. Un risultato importante che arriva grazie ad un lavoro di squadra e che consentirà all’Ente di individuare strategie ed elaborare progetti da indirizzare verso i contesti socio–culturali di [...]
Convocazione del Consiglio dell’Unione dei comuni montani del Casentino 7-8 settembre 2022
Accedi alla convocazione
Convocazione del Consiglio Unione dei Comuni Montani del Casentino 26-27 luglio 2022
Accedi alla convocazione