Al via il taglio delle piante a Rassina: gli agronomi le considerano un pericolo per la sicurezza della comunità. Il sindaco Massimiliano Sestini: “Decisione inevitabile, saranno tutte sostituite”.
Le piante di piazza Mazzini a Rassina sono in stato vegetativo non rassicurante e potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. Inevitabile per l’amministrazione comunale prendere la decisione di tagliarle e di sostituirle con alberi ad alto fusto giovani e in salute. “Ci abbiamo pensato bene, ma dopo il recente sopralluogo di alcuni esperti agronomi che hanno valutato tali piante come pericolose per la comunità, non abbiamo potuto far altro che decidere di iniziare le operazioni di taglio – ha spiegato il sindaco Massimiliano Sestini – ogni pianta tagliata sarà sostituita, in quanto è nostro interesse mantenere l’area verde. [...]
Il comune di Chiusi della Verna e il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno si uniscono per mettere in sicurezza il paese del Corsalone: si tratta della prima collaborazione tra un comune e il consorzio.
Task force per il Corsalone: il comune di Chiusi della Verna si unisce al Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e mette in sicurezza la frazione che sorge lungo le sponde dell’omonimo fiume Corsalone, considerato uno dei più pericolosi di tutta la provincia. Il rischio idraulico era ormai arrivato a dei livelli preoccupanti e per il sindaco Giampaolo Tellini era necessario intervenire subito. Da qui l’idea di collaborare con il Consorzio di Bonifica, e così grazie ad una ripartizione delle spese che ammontano a qualche decina di migliaia di euro, i due enti hanno dato vita ad un interessante esperimento, [...]
Nasce ufficialmente l’ambito turistico del Casentino: firmata oggi la convenzione. Al via il progetto per ottenere 85 mila euro dalla Regione.
Firmata la convenzione che costituisce l’ambito turistico del Casentino: per la prima volta nella storia della vallata, c’è un progetto di squadra per promuovere il territorio a livello nazionale ed internazionale con il coinvolgimento di tutti i comuni, nessun escluso, da Pratovecchio Stia fino a Subbiano. Entro la fine di marzo il comune capofila, individuato in Pratovecchio Stia, dovrà firmare una seconda convenzione con Toscana Promozione e redigere un progetto che parteciperà al bando della Regione che prevede l’assegnazione di 85 mila euro da investire entro luglio 2020 per la promozione turistica della vallata. Il contenuto del progetto è stato [...]
Nasce a Corezzo la Cooperativa di Comunità, un’opportunità di crescita per il comune di Chiusi della Verna.
Nasce a Corezzo, nel comune di Chiusi della Verna, la Cooperativa di Comunità, una delle venticinque esperienze finanziate dalla Regione con 1 milione e 200 mila euro. L’obiettivo è quello di contrastare e invertire il trend di spopolamento e l'impoverimento della aree montane e più marginali della Toscana. La presentazione si terrà sabato alle 16 nei locali della Pro Loco di Corezzo e oltre al sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini e a tutta l’amministrazione, parteciperà l’assessore regionale Vittorio Bugli, la cittadinanza, i membri e i rappresentanti dei soggetti che costituiranno la cooperativa, Slow Food e altri partner del [...]
Al via il secondo step del progetto di efficientamento energetico a Rassina.
E’ di oltre 200 mila euro l’investimento totale per il piano di efficientamento energetico nel territorio di Rassina, nel comune di Castel Focognano, che prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con apparecchi a Led di ultima generazione. I lavori prenderanno il via a febbraio e in questa fase interesseranno via Regina Elena, la zona della chiesa di Rassina, piazza Mazzini, via Roma e via Gramsci. “Si tratta di un progetto importante che consentirà un significativo risparmio sui costi della pubblica illuminazione e contemporaneamente ne migliorerà in modo considerevole la qualità, incidendo positivamente sulla sicurezza sia degli automobilisti che [...]
I progetti “Vie di Francesco” e “Via Lauretana” entrano nel vivo. A Chiusi della Verna 33 comuni si incontrano venerdì con la Regione per dare il via alla fase realizzativa.
Il Santuario Francescano di Chiusi della Verna apre le porte all’incontro che darà una svolta ai progetti regionale delle “Vie di Francesco” e della “Via Lauretana”. I 33 comuni interessati e i rappresentanti della Regione Toscana si ritroveranno venerdì nella sala Santa Chiara del Santuario per fare il punto sul lavoro già svolto e procedere di fatto con la fase realizzativa del progetto. La giornata prenderà il via alle 11 con i saluti del Padre Guardiano Frate Francesco, del sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini e della consigliera regionale Lucia De Robertis. Successivamente saranno esposti i progetti territoriali a [...]