Pratovecchio Stia, prende corpo il progetto Civitas. Cittadini al lavoro per abbellire il paese
A Pratovecchio Stia prende corpo il progetto Civitas, iniziativa dell’Amministrazione Comunale che coinvolge i cittadini in varie attività volontaristiche per abbellire e migliorare il patrimonio di tutti. Come ha scritto sul proprio profilo Facebook il Sindaco Nicolò Caleri, “In questi giorni è in corso un importante intervento di recupero del nostro patrimonio turistico-culturale a opera dei volontari di Civitas, l'associazione patrocinata dall'Amministrazione che riunisce tutti i volontari che prestano la loro opera per rendere più bello, attrattivo e funzionale il nostro paese. Come era stato deciso nella assemblea estiva dagli stessi volontari, è stato avviato il progetto di riapertura dei [...]
Chiusi della Verna ancora una volta capitale dei cammini. Un successo i tre giorni del festival
A Chiusi della Verna è andata in archivio con un grande successo anche l’edizione 2018 del Festival dei Cammini, una iniziativa lanciata dall’Amministrazione Comunale nel 2016 sull’onda della grande riscoperta in atto sul turismo lento e sostenibile. “Siamo molto soddisfatti di come sono andate le cose”, conferma il Sindaco Giampaolo Tellini, “per la quantità di persone che ha partecipato ai tanti momenti del festival e per la qualità delle iniziative proposte. Siamo titolari di un grande patrimonio di storia, ambiente, religione e cultura, e stiamo lavorando per promuoverlo al meglio, incontrando anche la collaborazione di tanti”. Favorita anche da splendide [...]
Rassina, prodotti bio alla mensa scolastica. E il cibo non consumato viene dato ai bisognosi
Con l’inizio della scuola è ripreso anche il servizio mensa per gli alunni delle scuole di Rassina, e una particolare attenzione è stata rivolta da parte del Comune di Castel Focognano alla qualità del cibo destinato agli alunni. “Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare su un servizio molto attento e curato, scegliendo prodotti biologici e di filiera corta. L’utilizzo dei prodotti del territorio rappresenta anche un sostegno importante alle nostre imprese, oltre che avere più certezza della bontà del prodotto”, ha detto il sindaco Massimiliano Sestini. “Ormai da anni il nostro Comune investe molto sulla qualità della propria [...]
Corsalone, il campo sportivo sarà attrezzato per l’elisoccorso notturno
Un accordo fra Comune di Chiusi della Verna e ASL consentirà presto di utilizzare il terreno dello stadio “Antonio Sassoli” di Corsalone per l’atterraggio notturno degli elicotteri in volo per emergenze. Il dipartimento emergenze urgenze dell’azienda sanitaria ha chiesto infatti all’amministrazione comunale di Chiusi della Verna la disponibilità e l’autorizzazione ad utilizzare il campo sportivo per eventuali atterraggi notturni, oggi resi possibili anche senza una particolare illuminazione grazie alla nuova tecnologia NVG (Night vision googles). “La possibilità di atterrare e ripartire dal campo sportivo ci Corsalone – dice il SIdnaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini - è considerata di [...]
Chiusi della Verna, a fine settembre torna il grande Festival dei Cammini
Nell’anno europeo dedicato ai cammini, il Comune di Chiusi della Verna ripropone per la terza volta il festival dei cammini, in programma dal 28 al 30 settembre e organizzato in collaborazione con il Santuario della Verna, l’Associazione “I Cmmini di Francesco in Toscana”, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Servizio Ecomuseo – Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e la Cooperativa InQuiete, e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. “Saranno due giornate molto intense”, spiega il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, “Fatte di escursioni, approfondimenti [...]
Raggiolo, ritornano i “colloqui”. Sabato 22 settembre si parla dell’arte della lana in Casentino
A Raggiolo sabato 22 settembre XIV giornata di studi “I colloqui di Raggiolo”, dedicata alla lavorazione della lana in Casentino dal Medioevo ai giorni nostri. Il programma della giornata inizia alle 10 con la sessione dedicata all’epoca medievale, per gli interventi di Davide Cristoferi (dedicato alla transumanza dal Casentino alla Maremma), Marco Giacchetto (sul commercio della lana in Casentino alla fine del Medioevo), Andrea Barlucchi (figure di lanaioli Casentinesi fra ‘300 e ‘400). Nel pomeriggio sessione dedicata a documenti e immagini, con Pierangelo Donati (gestione di una vergheria del prio Ottocento) e Claudio Grisolini (sviluppo laniero in Casentino negli ultimi [...]