Talla, consegnate le borse di studio in memoria di Ottone Occhiolini
A Talla si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna delle borse di studio in memoria di Ottone Occhiolini, riservate agli studenti delle scuole medie e destinate ad alunni che si sono distinti per l’impegno e per i risultati raggiunti nello studio e nella vita di tutti i giorni. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Talla, dalla famiglia di Ottone Occhiolini - a quasi due anni dalla scomparsa di questo personaggio molto impegnato anche nella vita politica e sociale di Talla e di Arezzo - e dall’Associazione Malati Reumatici di Arezzo. Ad aggiudicarsi le borse di studio [...]
Casentino, visita dei francesi di Montbeliard dal 13 al 16 settembre
Non è un gemellaggio vero e proprio ma poco ci manca. Tornano in Casentino una quarantina di dipendenti di diversi settori del comune di Montbéliard in Francia, la città dove c'è la sede automobilistica della Peugeot Citroen e che ha tenuto a battesimo proprio la Peugeot. Il comune ha 26.000 abitanti e si trova nel Est della Francia a 800 km dal Casentino. artefice di questo nuovo incontro, il franco – casentinese Francois Maillard, nato proprio a Montbeliard ma legato alla nostra vallata da motivi affettivi e di grande amicizia. “Ogni anno la commissione culturale del comune di Montbéliard manda [...]
Montemignaio, sabato il raduno dei Basagni di tutta Italia. Il Sindaco Pertichini li riceverà in Comune
Basagni di tutta Italia, unitevi. A Montemignaio sabato 1. Settembre avrà luogo infatti il raduno nazionale dei Basagni, antica casata toscana; l’incontro è ormai una consuetudine dal 2012 per gli esponenti di questa famiglia, che ogni anno scelgono una località per ritrovarsi nel nome dell’albero genealogico. Secondo alcune ricerche questo cognome era già presente nel XIII secolo in Casentino, per la precisione a Stia. Poi vari spostamenti li hanno condotti altrove e oggi il nome Basagni appare praticamente in tutta Italia, dalla Lombardia alla Calabria. Per l’occasione il Sindaco di Montemignaio Roberto Pertichini riceverà in municipio i partecipanti al raduno, [...]
Poppi, il centro storico diventa un libro: “La città dei Guidi”. Sabato presentazione alla Badia di S. Fedele
Sabato 1 settembre alle ore 17,30 presso la Badia di San Fedele a Poppi si terrà la presentazione del libro “La città dei Guidi: Poppi. Il costruito del centro storico, rilievi e indagini diagnostiche”. Il libro rappresenta un nuovo passaggio nel lavoro pluriennale condotto per effettuare, in collaborazione fra il Comune e l’ateneo fiorentino, la mappatura del centro storico di Poppi, la rilevazione dei possibili elementi di criticità del tessuto edilizio, la raccolta di tutte le informazioni necessarie per la comprensione dei fenomeni edilizi dal punto di vista della sicurezza. In pratica con il lungo lavoro di mappatura, condotto dal [...]
Festasaggia, un nuovo appuntamento a Prato di Strada: domenica 2 settembre “C’era una volta la fiera”
A Prato di Strada (Castel San Niccolò) domenica 2 settembre riprende il programma di Festasaggia, che proseguirà fino alle soglie delle feste natalizie. Settembre inizia all’insegna di un nuovo appuntamento, inserito quest’anno nel calendario della rassegna: “C’era una volta la fiera in Prato”, è una giornata alla riscoperta delle tradizioni del piccolo borgo della valle del Solano, affluente di destra dell’Arno. Per tutto il giorno, per le vie del paese, mostra – mercato con espositori di prodotti agricoli, allevatori ed artigiani del territorio. Ci sono anche degustazioni, dimostrazioni e visite guidate. Festa saggia, nata dieci anni fa da un’idea dell’allora [...]
Serata dantesca a Stia, cambia la location: il V canto dell’inferno non in Piazza Tanucci ma nella Pieve
Giovedi 30 Agosto alle ore 21,15 a Stia, avrà luogo la seconda serata dantesca dopo quella di giovedì 23 agosto. In programma questa volta il canto e declamazione del V Canto dell' Inferno della Divina Commedia (il canto di Paolo e Francesca), con Riccardo Starnotti e Filippo Massaro. L’evento non si terrà nella piazza Tanucci ma all'interno della pieve romanica di Santa Maria Assunta. L’ingresso è libero, la manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Amici di Dante in Casentino” con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia. Poppi, 29 agosto 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)