Rassina, con l’AVIS tutti pazzi per la pizza. Sabato 25 agosto dalle 18 a tarda notte in Piazza Mazzini
A Rassina torna sabato 25 agosto l’appuntamento con la “Pizza in piazza” a cura della sezione locale dell’AVIS. Teatro dell’evento la piazza Mazzini, dove la festa resterà aperta dalle ore 18 fino a mezzanotte. La pizza è in piazza è un evento dell’associazione di donatori di sangue, si può degustare gratuitamente ma è gradita un’offerta che sarà devoluta in beneficenza. L’iniziativa è promossa infatti per sensibilizzare la popolazione sul problema della carenza di sangue e sulle possibilità di dare il proprio contributo attraverso le donazioni. Poppi, 24 agosto 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)
Gusto dei Guidi: ecco i finalisti del premio IGT Super Tuscan. Il vincitore sarà designato sabato 25 agosto
Poggio Falcone, prodotto dall’Azienda Agricola Il Sosso di Lucignano - Ar Tiratari, dell’Azienda Agricola Villa La Ripa di Antria - Ar Campo alla Sughera, dell’omonima Azienda Agricola di Castagneto Carducci - Li Orma del diavolo, della Tenuta San Jacopo i Castiglioni di Cavriglia - Ar Fonte Merlano, dell’Azienda Agricola Castello di Cacchiano di Gaiole in Chianti - Si Buriano, dell’Azienda Agricola Rocca di Castagnoli di Gaiole in Chianti - Si Gagliole, dell’Antico Podere Gagliole di Castellina in Chianti - Si Nocens, dell’Azienda Agricola Tiberio di Loro Ciuffenna - Ar Petreto, della Fattoria Petreto di Bagno a Ripoli - Fi Crognolo, [...]
Castel San Niccolò, un falso la notizia dell’aggressione alla sagra. Antonio Fani: “Nessuna segnalazione alle forze dell’ordine e nessuna festa in quei giorni”
E’ un falso la notizia dell’aggressione ai danni di un minorenne alla festa paesana di Strada in Casentino? Ne è certo il Vicesindaco Antonio Fani, che si dice “Indignato, insieme ai consiglieri comunali che hanno visto uscire la notizia di questo pestaggio, che è appunto una notizia falsa”. Fani sta valutando di sporgere denuncia per l’accaduto, “Visto che la notizia è stata ingigantita con titoloni che evocano un paese addirittura terrorizzato, e che si è parlato di nuovo episodio di violenza, come se si trattasse di una striscia, mentre non è affatto così”. Prima di procedere con la denuncia il [...]
Torna il “Bruscello”, ponte ideale col passato fra Moggiona e Casalino. Domenica 26 si riscopre una tradizione che mancava da oltre 30 anni
Rivive dopo oltre trent’anni in Casentino la tradizione del Bruscello, antica rappresentazione di teatro popolare di origine remota e incerta ma con radici ben piantate in Casentino. Domenica 26 agosto si tornerà a sentire la melodia della fisarmonica e le voci dei cantori intonare le strofe che, sulla falsariga del “cantar di poesia” tipico di queste terre, racconteranno la storia della giovane Belinda e dei suoi pretendenti, come da schema classico di questo tipo di canti. Ma perché e come nasce questa riscoperta? La scintilla si deve al casuale ritrovamento, in una soffitta di Moggiona, di un testo (dal titolo [...]
Chiusi della Verna, domenica 26 raduno di auto e moto d’epoca
Domenica 26 agosto a Chiusi della Verna si tiene il raduno di auto e moto d’epoca organizzato dalla Pro Loco La Verna con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. “Chiuderemo – si legge nel sito internet della Pro Loco - l’estate di Chiusi della Verna con un altro evento per appassionati di moto e di auto. Dopo le Harley Davidson che abbiamo ospitato a giugno, domenica 26 Agosto invitiamo tutti al Raduno di Auto, Moto d’epoca e Supercar. Il programma prevede l’incontro e l’iscrizione al mattino, poi un giro dei partecipanti alla volta di Caprese Michelangelo e Pieve Santo Stefano; ci ritroveremo [...]
Concorso Nazionale di Poesia dell’Accademia Casentinese di Lettere, Scienze, Arti ed Economia. Opere da inviare entro il 30 settembre
L’Accademia Casentinese di Lettere, Scienze, Arti ed Economia, che ha sede a Borgo alla Collina (Castel San Niccolò) ed è guidata dal presidente prof. Claudio Santori, ha indetto il Primo Concorso Nazionale di Poesia a tema libero in lingua italiana, intitolato ad Alessandro ed Elves Vettori. Al concorso, riservato ad autori maggiorenni, ogni concorrente può partecipare con un massimo di tre poesie inedite; ogni lirica non deve superare i trentacinque versi. Le poesie dovranno essere inviate (in formato word) all’indirizzo e-mail timang@alice.it o a Giselda Landi via Londa, 35 52015 Pratovecchio Stia (Arezzo) Il regolamento prescrive che gli elaborati debbano [...]