Poppi, attesa per l’edizione 2018 del “Gusto dei Guidi”. La manifestazione si presenta lunedì 13 agosto in Regione
Fervono i preparativi a Poppi, nel centro storico di uno dei borghi più belli d'Italia, per l’edizione 2018 del “Gusto dei Guidi – festival del vino”, in programma dal 24 al 26 agosto Torna dunque la grande mostra mercato dei vini di Toscana e dei prodotti tradizionali e biologici del territorio, manifestazione che quest’anno taglia il traguardo della ventiduesima edizione). Decine di stand di produttori vengono ospitati nelle antiche cantine del centro, nei chiassi e vicoli intorno all’antico castello, creando una serie di itinerari di particolare suggestione soprattutto nelle ore serali e notturne. Ci sarà naturalmente anche il Premio “Supertuscan" [...]
Corezzo, con la Sagra del Tortello alla lastra torna il Mercatale della Vallesanta. Appuntamento dal 12 al 14 agosto
A Corezzo (Chiusi della Verna) in concomitanza con la 24ma sagra del tortello alla lastra che si svolge dal 12 al 14 agosto, torna anche il Mercatale della Vallesanta, mercato dei piccoli produttori locali comprendente varie iniziative collaterali per grandi e piccini, escursioni e molto altro in un contesto ambientale unico. Il Mercatale viene svolto almeno quattro volte all’anno, una per ogni stagione, e propone di volta in volta il meglio delle produzioni agroalimentari o artigianali del territorio, legate alla stagionalità delle colture e dei prodotti, con il tema dominante della genuinità ed un occhio di riguardo alle produzioni biologiche. [...]
Fra storia e geografia, weekend nel borghi montani. Escursione a Castel Castagnaio, a Raggiolo un museo della transumanza
Fra storia e geografia, due importanti iniziative sono in programma nel fine settimana a cura dell’Ecomuseo del Casentino. Sabato 11 agosto a Castel Castagnaio (Pratovcchio Sria), tornano le iniziative del ciclo “Cammina la storia con le novelle della nonna”, nel centenario della scomparsa dell’autrice Emma perodi. Alle 17 escursione a cura di Altertrek da Castel Castagnaio a Poggio Tramonti, con narrazione itinerante dedicata ai Nani di Castagnaio a cura di Miriam Bardini, Sole Feltrinelli, Andrea Biondi. In collaborazione con l’associazione delle frazioni della montagna occidentale del Casentino fiesolano. Domenica 12 agosto invece appuntamento a Raggiolo, in uno dei Borghi più [...]
Libri: domenica a Chiusi si presenta “La mia Verna”, racconto dello scrittore Mauro Olmastroni
Domenica 12 agosto alle ore 17 presso il loggiato antistante il municipio di Chiusi della Verna, si terrà la presentazione del racconto “La mia Verna” di Mauro Olmastroni. È un’iniziativa del Comune di Chiusi della Verna in collaborazione con la Cooperativa Inquiete e l’associazioen degli scrittori aretini. Introduzione a cura di Mattia Speranza. Sarà presente l’autore. Silvia è la protagonista del racconto, e nell’atmosfera spensierata di una vacanza, si trova costretta a rivivere un episodio doloroso del suo passato che la fa precipitare in una profonda crisi interiore che appare senza via d’uscita. Inaspettato e favorito dall’ambiente in cui si [...]
Ecco il “Tortello della fortuna”: strategie di marketing ideate dai giovani per i giovani
In Casentino è in arrivo un’invasione di tortelli!! Stiamo parlando del progetto “Tortello della Fortuna”, un’iniziativa di guerrilla marketing ideata “dai giovani per i giovani” e intrapresa dall’Ecomuseo del Casentino per implementare il coinvolgimento delle giovani generazioni. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Valore Museo” della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che prevede l’adeguamento delle dinamiche di comunicazione rivolte a un target under 35, tramite azioni mirate all’ascolto e all’avvicinamento del pubblico locale. L’Ecomuseo, grazie alla presenza di giovani professioniste, ha organizzato seminari di co-progettazione stimolando il coinvolgimento di alcuni ragazzi del territorio coadiuvati da Codesign Toscana. Durante i seminari [...]
Carda, le “Foto parlanti” venerdì 10 agosto raccontano la storia del paese
Venerd’ 1o agosto a Carda alle ore 21.30, presso il Circolo ricreativo, serata dedicata alla memoria e all’identità del paese. Una iniziativa, dal titolo “Le foto parlanti”, curata da Mario Spiganti, che ha raccolto e messo in video le fotografie di famiglie, del paese, di eventi particolari che hanno caratterizzato la comunità cardese e che il Circolo ha raccolto nelle proprie stanze, come strumento di conservazione della propria storia. Alle pareti della propria sede il circolo ricreativo di Carda conserva foto di famiglia della comunità. Attravwrso le immagini si racconta, si stimola la memoria, si attivano percorsi di trasmissione orale [...]