“La memoria in piazza”, ecco il cartellone dell’agosto 2018
Si svolgerà dal 2 all’11 agosto in vari paesi del Casentino il programma 2018 de “La Memoria in piazza”, una serie di appuntamenti nei quali vengono promossi - come già effettuato negli anni scorsi - momenti di “restituzione” dei montaggi video realizzati nell’ambito delle varie attività dell’Ecomuseo e della Banca della Memoria in corrispondenza di alcuni paesi della Valle. Ecco il programma delle date per i prossimi giorni, alle quali si aggiungono due proiezioni di film strettamente connessi con le attività promosse dalle singole antenne eco museali. 2 Agosto - Castel Focognano 6 Agosto - Chitignano 9 Agosto - Badia [...]
Badia Prataglia, sabato 4 agosto torna la “Mangialonga”. Alla scoperta del paese e delle sue specialità alimentari
Con l’arrivo del mese di agosto si intensifica un po’ in tutti i paesi del Casentino il programma delle feste e iniziative di ogni tipo. E riprende anche il programma di “Festasaggia – feste a misura di paesaggio”, del quale fa parte anche la “Mangialonga” di Badia Prataglia (Poppi), uno degli eventi più attesi e partecipati di questo periodo. L’appuntamento è per sabato 4 agosto, sono richiesti voglia di camminare e un ottimo appetito. Forte della propria tradizione enogastronomica infatti, Badia Prataglia, che è il centro abitato più grande all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, [...]
Pista ciclopedonale dell’Arno, partiti i lavori nel Comune di Pratovecchio Stia
Sono stati avviati in questi giorni i lavori di realizzazione del tratto della pista ciclopedonale sull’Arno nel Comune di Pratovecchio Stia. Titolare della delega a questa importante infrastruttura presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino è il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, che ricorda: “L?impresa che ha avuto in assegnazione i lavori alla fine di maggio ha da allora sei mesi di tempo per costruire la tratta che da Stia arriva a Campaldino e la diramazione verso Strada in Casentino. Poi si passerà a congiungere questo segmento con la località Le Macee, da dove inizia il tratto già [...]
Pratovecchio Stia, al posto della pineta tornano i vecchi frutteti. E’ iniziato il lavoro per il ripristino in località Renaccio
E’ stato avviato in questi giorni il taglio della pineta nella località di Renaccio, in Comune di Pratovecchio Stia, lavoro che prelude ad un intervento previsto dal progetto - autorizzato dall'Unione dei Comuni Montani del Casentino – che condurrà al ripristino dell'antica destinazione a frutteto di quell'area. Lo comunica il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri con un post sul proprio profilo Facebook, precisando fra l’altro che “I pini sono ormai divenuti pericolosi sia per possibili crolli sia perché agevolano la formazione di ghiaccio; quindi, grazie al ritrovamento delle foto aeree risalenti al 1954, è stato possibile ottenere l'autorizzazione al [...]
Chiusi della Verna, verso il restauro della fontana del Campari. Il Sindaco Tellini: “Accordo con la Soprintendenza, ora fare presto”
Il Comune di Chiusi della Verna ha stretto un accordo con la Soprintendenza di Arezzo per dare il via ad un intervento di restauro della “Fontana del Campari”, una bella testimonianza della storia (o preistoria) della pubblicità, se si pensa allo sviluppo del marketing e delle tecniche di vendita raggiunto ai nostri giorni. Nel centro abitato di Chiusi della Verna, in Piazza dei Caduti, si può ancora ammirare quella che era la prima di una serie di fontane pubblicitarie installate dalla Campari agli inizi degli anni trenta del secolo scorso, appunto ai primordi della pubblicità. Le fontane erano realizzate in [...]
Corsalone, la variante procede secondo il progetto originario. Il Sindaco Tellini: “Gli interessi di parte non prevalgano mai su quelli delle comunità”
Il progetto di realizzazione della variante di Corsalone alla SR71 andrà avanti così com’è stato concepito. Lo riafferma con decisione il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, che assicura: “Nessun ripensamento su quest’opera che rappresenta un’occasione unica per risolvere problemi di viabilità e consentire la riqualificazione dell’area tramite la demolizione di ciò che resta dell’ex cementificio, la bonifica ambientale e la valutazione di come si potrà prevedere in quella zona lo sviluppo della località”. Il primo cittadino crede in questo progetto fin dall’inizio: “Sono passati sei mesi da quando lo abbiamo presentato, proprio a Corsalone, alle categorie economiche, alle [...]