Poppi, poltroncine rosse nel salone del Castello. Restaurate le eleganti sedute donate 25 anni fa dai coniugi Baracchi
Sono state restaurate le eleganti e funzionali poltroncine “rosso cardinalizio” presenti da decenni nel salone delle feste del castello dei Conti Guidi, la splendida sala di rappresentanza, oggi utilizzata anche per eventi culturali e matrimoni civili di cittadini italiani e di moltissimi stranieri provenienti da ogni continente. Le poltroncine fatte oggetto del restauro hanno appena “compiuto” i 25 anni di età. Furono infatti un dono dei coniugi Giuseppe e Adele Baracchi nell’anno 1993. Poppi, 13 gennaio 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)
Poppi, incontro pubblico lunedì 15 gennaio al centro sociale Kontagio. Si parlerà della pista ciclopedonale dell’Arno e dell’ex cinema Dante
Il Sindaco di Poppi Carlo Toni invita tutti i cittadini a partecipare ad una assemblea pubblica che si svolgerà al Centro Sociale di Ponte a Poppi lunedì prossimo 15 gennaio alle ore 21. Temi dell’incontro, due fra gli argomenti più attesi per l’anno appena iniziato, cioè la pista ciclopedonale dell’Arno e la demolizione dell'ex Cinema Dante di Ponte a Poppi. Il Sindaco e l’Amministrazione informeranno la cittadinanza sullo stato di questi due progetti nei quali il Comune è impegnato. Poppi, 13 gennaio 2018. Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (334-6520531)
Corsalone, giovedì 11 gennaio si presenta lo studio di fattibilità della variante alla SR 71
Giovedì 11 gennaio alle ore 21 al centro civico comunale di Corsalone (Chiusi della Verna) sarà presentato in un incontro pubblico lo studio di fattibilità della variante di Corsalone alla SR 71. Per la Regione Toscana saranno presenti l’assessore alle infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e l’Ing. Sandra Grani, dirigente del settore progettazione e realizzazione viabilità per le province di Arezzo, Siena e Grosseto. Come specifica il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini - vicepresidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino con delega ai lavori pubblici - invitando la popolazione a prendere parte a quest’incontro, “Lo studio di fattibilità [...]
Pratovecchio Stia, bando per la gestione di alcune sedi comunali
Il Comune di Pratovecchio Stia ha emesso un avviso pubblico di selezione riservato ad associazioni di volontariato e di promozione sociale, finalizzato al convenzionamento per la custodia e l’apertura di alcune delle sedi comunali destinate alle attività culturali ed istituzionali per il triennio 2018/2021. Con l’avviso si intende attuare in pratica una selezione, riservata alle associazioni di volontariato e di promozione sociale, per lo svolgimento di attività di custodia, apertura/chiusura e altri servizi complemetari delle seguenti sedi comunali: il Teatro degli Antei di Pratovecchio, il Teatro Comunale di Stia, la Sala del Podestà a Pratovecchio e il Palagio Fiorentino (castello, [...]
Chiusi della Verna, omaggio del Sindaco Tellini alla prima “millenial”. Il primo cittadino manda fiori alla neomaggiorenne Sara Fani
Avanza la generazione “millenial”, perché nell’anno appena iniziato compiono la maggiore età i nati nel 2000, appunto i primi del nuovo millennio. A Chiusi della Verna il Sindaco Giampaolo Tellini ha pensato di fare gli auguri alla prima neomaggiorenne del suo Comune. È Sara Fani, studentessa che vive a Corsalone con i genitori e il fratello; studia a Poppi al liceo scientifico Galileo Galilei. Come molti giovani della sua età, Sara svolge fa anche volontariato presso l’oratorio di Bibbiena, dove frequenta anche il Centro Creativo Casentino e le sue attività, soprattutto i film in inglese. Ha tanti amici e amiche, [...]
Passo dei Mandrioli, un comitato si costituisce per migliorare la sicurezza e la circolazione
Si è ufficialmente costituito il "Comitato Mandrioli", nelle persone di Riccardo Acciai, Elena Magnani, Danilo Bigiarini, Stefano Marri e Carlo Alessandri. Il Comitato, una realtà “bipartisan” che comprende cioè sia cittadini del versante casentinese che di quello romagnolo, è un’iniziativa che nasce a Badia Prataglia, in pieno Parco Nazionale, la frazione più grande del comune di Poppi; da qui spesso partono proposte, proteste e iniziative varie per difendere l’unica via di comunicazione che collega il paese con il fondovalle casentinese e con la Romagna, appunto il valico dei Mandrioli. Una strada che nel versante romagnolo, secondo i promotori del Comitato, [...]