Logo comune

Novità

1504, 2021

Progetto Do.Na.To. – Douglasiete Naturali Toscane

15/04/2021|Novità|

Con il Psr 2014-2020 la Regione Toscana sostiene lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo-forestale regionale, attivando risorse pubbliche per oltre 949 milioni di euro destinati a incentivi economici e agevolazioni finanziarie. L'UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO è partner del  Progetto Do.Na.To. - Douglasiete Naturali Toscane Misura: 16 “Cooperazione” Sottomisura 16.1 “Sostegno per la creazione e l'attività dei Gruppi Operativi del PEI per la produttività e sostenibilità in agricoltura” Descrizione dell’operazione: Creare una filiera del legname di douglasia toscano stabile e duratura nel tempo valorizzando nuovi sbocchi di mercato più remunerativi per il legname di questa specie. [...]

2502, 2021

Avviso di aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023

25/02/2021|Novità|

L’Unione dei Comuni Montano del Casentino deve procedere all’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT). Il testo del PTPCT, aggiornato per il triennio 2021/2023, dovrà essere sottoposto alla Giunta ai fini della sua approvazione entro il 31/03/2021. Con il presente AVVISO si intende dare attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), che sottolinea l’importanza di assicurare, nell’iter di adozione del PTPCT, il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti dell’Amministrazione e degli stakeholder esterni, al fine di migliorare la strategia complessiva di prevenzione della corruzione dell’ente. Si invitano pertanto tutti i cittadini, anche attraverso [...]

2701, 2021

Il Covid fa calare gli accessi allo Sportello Ascolto Donna del Casentino, che cambia sede per una maggiore accoglienza e accessibilità.

27/01/2021|Novità|

Nel 2020 si sono ridotte di un terzo le richieste di aiuto delle donne casentinesi in situazioni di disagio o vittime di violenza di genere. A causare il netto calo, non solo gli aspetti organizzativi degli uffici, costretti a contingentare personale e accessi nel rispetto delle normative di contenimento della pandemia, ma anche l’impossibilità per le vittime, di chiedere aiuto durante i mesi di lockdown. Una prigione nella prigione che ha portati alla riduzione di 1/3 delle richieste in un solo anno. Se nel 2019 gli accessi allo sportello infatti erano stati 16, nel 2020 sono state solo 5 le [...]