Logo comune

francesca

504, 2022

Oltre 21 milioni di euro investiti per l’intervento più importante mai realizzato lungo la regionale 71. Tellini “E’ un’opera importantissima per il Casentino. Vediamo finalmente la luce ma il percorso è stato lungo e difficile e dobbiamo ringraziare la Regione”.

05/04/2022|Notizie dai Comuni|

“Quello che ha portato all’avvio dei cantieri di realizzazione della variante del Corsalone, è stato un percorso lungo e difficile, sul quale tuttavia la Regione ha creduto, adattando il progetto in corso d’opera, elaborando soluzioni ai tanti problemi emersi e senza mai rinunciare all’obiettivo- ha dichiarato il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini che torna sulla vicenda della Variante ricordando l’immenso lavoro che la Regione ha fatto in tutti questi arri per arrivare a dare il via ai cantieri - la regionale 71 è una delle strade principali di questo territorio ed è l’asse su cui si muove la [...]

504, 2022

“Dalla selva oscura alla diritta via…”: inaugurata al castello di Poppi la mostra del noto scultore Romano Dini.

05/04/2022|Notizie dai Comuni|

E’ stata inaugurata al castello dei Conti Guidi di Poppi, la mostra “Dalla selva oscura alla diritta via…” che raccoglie le ultime opere di Romano Dini dedicate alla Divina Commedia. Lo scultore toscano dopo numerosi successi nazionali ed internazionali, arriva così anche in Casentino con una bellissima mostra che rimarrà visitabile fino al 25 aprile all’interno dello stesso castello che ospitò Dante. L’inaugurazione, celebrata ieri mattina nelle ex scuderie del castello, è stata seguita nel pomeriggio dalla proiezione del DocuFilm "DANTE L'ESILIO DI UN POETA" (Produzione Società Dante Alighieri). Il film è stato selezionato all'Italian Contemporary Film Festival e quindi [...]

504, 2022

Nuovi mezzi e 10 assunzioni: potenziato il servizio di forestazione dell’Unione dei Comuni che gestisce oltre 12 mila ettari di patrimonio agricolo regionale.

05/04/2022|Notizie dai Comuni|

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino potenzia il servizio di forestazione, ritenuto essenziale per la gestione dell’immenso patrimonio agricolo regionale nel territorio casentinese. L’acquisto di un escavatore con relative attrezzature, di verricelli, di una scortecciatrice, di una sega tronchi e di due trattori agricoli, ha ulteriormente potenziato il servizio che nell’ultimo biennio ha inoltre visto l’assunzione di altri 10 operai. I mezzi sono stati acquistati grazie ai finanziamenti regionali e quelli del PSR 2014-202 con l’obiettivo di continuare una corretta gestione, in oltre 12 000 ettari di patrimonio agricolo forestale regionale nel territorio casentinese e che ogni giorno vede impegnate [...]

504, 2022

Rafforzare il ruolo dei servizi sociali territoriali: il Distretto Casentino presenta quattro maxi progetti da quasi 4 milioni di euro in risposta all’avviso del PNRR.

05/04/2022|Notizie dai Comuni|

Rafforzare il ruolo dei servizi sociali territoriali come strumento di resilienza mirando alla definizione di modelli personalizzati per la cura delle famiglie, dei minori, degli adolescenti e degli anziani, così come delle persone con disabilità: è questo l’obiettivo che i comuni casentinesi intendono perseguire attraverso i quattro maxi progetti da 3 milioni e 700 mila euro presentati nell’ambito delle risorse messe in campo dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Un lavoro di squadra quello che ha coinvolto tutti gli enti di vallata, nessun escluso, con capofila l'Unione dei Comuni, e che in specifici interventi ha esteso la partecipazione anche [...]

504, 2022

Attivare, supportare e consolidare le reti rurali coinvolgendo 120 persone con disabilità: Al via il progetto dell’Area Interna Casentino Valtiberina.

05/04/2022|Notizie dai Comuni|

Promuovere l’inclusione lavorativa, sociale, terapeutica o riabilitativa delle persone con disabilità e supportare allo stesso tempo le reti rurali: è questo l’obiettivo del progetto “Coltivare Valore Casentino Valtiberina” promosso nell'ambito della strategia dell' Area Interna Casentino Valtiberina e presentato dai partner L'Albero e La Rua, Consorzio Isola che Non C'è, Società agricola Cooperativa Extravaganti, Cooperativa Sociale San Lorenzo, Azienda agricola Le Selve di Vallolmo, Fattoria La Vecchia Quercia, uniti in un raggruppamento temporaneo con capofila la Cooperativa Sociale BETADUE. Il progetto è articolato in un insieme di azioni specifiche, finanziate dalla Strategia d’Area con 254 mila euro, per una durata di 24 [...]