Chiusi della Verna, alla farmacia comunale ora si paga anche col Bancomat
Alla farmacia comunale di Chiusi della Verna da qualche giorno lo scontrino si salda anche col bancomat. Il nuovo servizio è stato introdotto grazie ad un accordo fra il Comune e la filiale locale di Ubibanca. “Siamo l’unico comune in vallata che mantiene una farmacia comunale”, osserva il Sindaco Giampaolo Tellini, “Ed è importante dare il segnale che passo dopo passo le Istituzioni locali si muovono per consolidare i servizi in montagna, in tempi dove mantenere certi presidi diventa sempre più difficile. Fra l’altro oltre alla farmacia comunale c’è anche un dispensario in Vallesanta che consente la consegna periodica di [...]
Poppi, on line sul sito del Comune lo sportello del contribuente
Da alcuni giorni sul sito internet del Comune è stato attivato lo Sportello Web del Contribuente. Lo comunica il Sindaco Carlo Toni con un post sul proprio profilo Facebook, precisando che “Grazie a questo strumento è possibile consultare 24 ore su 24, sette giorni su sette, i propri dati relativi ai tributi (immobili IMU, utenze TARI, versamenti effettuati ecc.). E’ possibile inoltre, previa verifica della propria posizione, stampare in autonomia il modello F24 relativo all’IMU o alla TASI con le aliquote deliberate, e ricevere nella casella di posta elettronica l’avviso relativo alla Tassa dei Rifiuti, in modo rapido e sicuro [...]
Pratovecchio Stia, più risorse e servizi per l’infanzia. L’Assessore Amadori: “Così investiamo i fondi ottenuti”
Le strutture per l’infanzia del Comune di Pratovecchio Stia amplieranno nel 2018 l’offerta formativa, potendo usufruire di stanziamenti regionali di derivazione comunitaria che hanno consentito alcuni interventi integrativi su rette e orari. Come spiega l’assessore alle politiche sociali Sonia Amadori, nell’illustrare il pacchetto di interventi messo in campo dall’Amministrazione, "Il Comune di Pratovecchio Stia, rispetto alle risorse provenienti dal Fondo Nazionale Sistema Integrato di Istruzione ed Educazione, ha scelto di proseguire nell'obiettivo di rafforzare e sostenere tutti i soggetti che partecipano al progetto educativo del territorio”. Non c’è infatti solo l’asilo nido comunale “Alberto Fani” che si occupa di infanzia [...]
Migrazioni e confini, ieri e oggi: convegno all’Unione dei Comuni
L’abolizione delle dogane dalla transumanza alla nova idea di cammino. Iniziativa di Ecomuseo e Banca della Memoria. Sabato 10 febbraio alle 15:30, alla sede dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino a Ponte a Poppi, il servizio Ecomuseo dell’Unione promuove una interessante tavola rotonda nell’ambito della Festa della Toscana dedicata ai Lorena. “L'abolizione della dogana dei paschi - Antiche migrazioni e nuovi cammini della transumanza” è il titolo del convegno, organizzato con la collaborazione della Regione Toscana e dell’Associazione di Studi Storici “Elio Conti”. Il programma si apre con il saluto di Eleonora Ducci, Assessore alla cultua dell’Unione dei Comuni e con [...]
Infanzia, risorse e servizi in più per scuole e famiglie, premialità all’Unione
In arrivo nuove risorse e possibilità di aumento dei servizi nelle scuole per l’infanzia. Lo comunica l’assessore dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci dopo l’ultima seduta della Giunta dell’Ente. “Oggi abbiamo deciso insieme agli altri Sindaci – dice la Ducci, primo cittadino di Talla e vice presidente della Provincia di Arezzo - come disporre delle risorse aggiuntive destinate alla fascia di età 0-6. La Giunta è arrivata ad una delibera concordata da tutti. Nei prossimi giorni incontrerò i genitori dei piccoli dei nostri nidi, per decidere come e in quali giorni ampliare l'orario del servizio. Questa è una [...]
Pratovecchio Stia, il Comune presenta i finanziamenti ottenuti nel 2017/2018
Mercoledì 31 gennaio alle ore 21 presso la Sala del Podestà a Pratovecchio avrà luogo un incontro pubblico durante il quale verranno presentati i progetti dell'Amministrazione Comunale che hanno ricevuto finanziamenti esterni nel 2017. Il Sindaco Nicolò Caleri esprime anche sul proprio profilo Facebook la soddisfazione per il risultato conseguito, che ha consentito di mettere mano ad alcune opere pubbliche: “Tra questi ricordiamo: la realizzazione del nuovo marciapiede in Via Vittorio Veneto, finanziato con il bando regionale sulla sicurezza stradale (21.938 €); i contratti di fiume, che vedono il coinvolgimento di vari soggetti e associazioni, a partire da quelle [...]