Logo comune

moforiborere

2202, 2019

Dati in crescita per L’Ecomuseo del Casentino che si conferma un’eccellenza del territorio, motore turistico della vallata.

22/02/2019|Comunicati Stampa|

Oltre 63 mila visite, 20 iniziative didattiche, 60 eventi di diversa natura distribuiti in tutto l’arco dell’anno e 30 diverse proposte educative che hanno coinvolto studenti del territorio e oltre: sono i numeri dell’Ecomuseo del Casentino, eccellenza dell’Unione dei Comuni Montani e punto di riferimento turistico della vallata. I dati diffusi sono relativi al 2018 e vedono una crescita di oltre 1000 ingressi, che includono quelli al Castello dei Conti Guidi di Poppi, ma che invece non tengono conto del numero totale di visitatori coinvolti nelle diverse iniziative didattiche e dei fruitori dei percorsi e sentieri tematici messi a punto [...]

2202, 2019

La ex zona distretto Casentino verso un ritorno all’autonomia funzionale ed economica: in approvazione nei consigli comunali la Legge 65/2018

22/02/2019|Comunicati Stampa|

Si apre una possibilità per il ritorno all’autonomia economica e funzionale della sanità casentinese: se il 75% dei comuni appartenenti alla zona distretto Arezzo-Casentino-Valtiberina ne farà richiesta infatti, le articolazioni territoriali come quella della vallata potranno di nuovo avere una loro autonomia in termini di programmazione, assegnazione di risorse, gestione di budget e individuazione di un coordinatore nominato dal direttore di zona distretto. Nei comuni casentinesi di Talla e Chiusi della Verna la richiesta è già stata approvata all’unanimità, in linea con i comuni di Arezzo e Sansepolcro. Nei prossimi giorni toccherà agli altri consigli comunali esprimersi in merito. Su proposta del [...]

2202, 2019

Al via un nuovo piano di monitoraggio del territorio: la Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni metterà in atto controlli pomeridiani per prevenire i furti.

22/02/2019|Comunicati Stampa|

Aumentano i controlli per prevenire i furti: la Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino da il via ad un piano di monitoraggio del territorio nelle ore pomeridiane che coinvolgerà direttamente i cittadini. Una pattuglia composta da due agenti in stretto contatto con la Centrale Operativa e in collaborazione con le altre forze dell’ordine incontrerà i residenti, ascoltando le loro segnalazioni e effettuando delle verifiche in tempo reale, con l’obbiettivo di monitorare in modo ancora più attento tutto il territorio. Proprio l’intensificazione dei controlli in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, nei giorni scorsi ha permesso alle pattuglie della Polizia [...]

1302, 2019

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino apre le porta agli studenti della vallata

13/02/2019|Comunicati Stampa|

Entra nel vivo il progetto di alternanza scuola lavoro che coinvolge l’Ente e il liceo scientifico Galileo Galilei di Poppi. Sono tre le strutture protagoniste del percorso: il centro diurno per disabili Tangram di Rassina, il centro “Pesciolino Rosso” di Pratovecchio Stia e l’Ecomuseo del Casentino. “Si tratta di un progetto importante che apre le porte alle scuole, così che gli studenti possano partecipare e rendersi conto dell’importante lavoro svolto quotidianamente e dei servizi che vengono garantiti nelle strutture dell’Unione” ha spiegato l’assessore all’istruzione dell’Ente Eleonora Ducci. Nei due Centri diurni i giovani hanno lavorato insieme ai ragazzi disabili, toccando [...]

1202, 2019

Nasce un progetto di valorizzazione di Poggio Grillo: le amministrazioni di Talla e Capolona unite per conservare l’importanza storica e paesaggistica del luogo, un tempo teatro di una sanguinosa battaglia, la cui memoria darà vita ad un film.

12/02/2019|Notizie dai Comuni|

Al via il progetto di valorizzazione di Poggio Grillo, la vasta area montana che collega il comune di Talla a quello di Capolona. In memoria della tragica battaglia che tra il 2 e il 7 agosto del 1944 si svolse proprio nella zona, prenderanno vita dei percorsi, dei sentieri, delle aree pic nic e degli spazi dedicati proprio alla Memoria di quel tragico evento. Nel piano di recupero è prevista anche la ristrutturazione delle trincee e la realizzazione di un bozzetto per un cippo da posizionare sul poggio da parte degli studenti del liceo artistico Piero della Francesca di Arezzo, [...]